natale-fb

Cari Lettori,

dal 1° gennaio 2016 è nata una nuova casa editrice: Safarà Editore ha cambiato volto inaugurando, con l’arrivo di nuovi soci, un nuovo team, nuove collane e un’inedita veste grafica, un’epoca completamente nuova nella sua avventura nel mondo dell’editoria.
La redazione si è arricchita di inediti progetti editoriali e preziosi collaboratori, portando venti di rinnovamento in ogni aspetto della sua realtà poliedrica, che si rispecchiano nella progettazione del taglio obliquo del manufatto. Questo atto di cesura rispetto al passato e alla tradizione manifesta, in una rivoluzionaria rivisitazione del classico design del libro, la nostra volontà di pubblicare opere trasversali, oblique; è un segno distintivo che diverrà sempre più caratteristico, e che rende il libro in armonia con la nostra volontà di pubblicare libri traversali, imprevedibili. Un libro obliquo, che fuoriesce dagli schemi conosciuti e ci pone di fronte a inedite prospettive.

Siamo fieri dei romanzi e dei saggi che abbiamo pubblicato in questo 2016: nella collana narrativa, l’islandese “Terreni“, il ceco “Lettere d’amore in scrittura cuneiforme“, il secondo volume dell’ormai classico della letteratura scozzese “Lanark – Una vita in quattro libri” e il pluripremiato e acclamato “Una ragazza lasciata a metà” dell’irlandese Eimear McBride. La collana Animalia invece ci ha raccontato le storie dei rifugi italiani in “Salvi! Animali, rifugi e libertà”, e dell’impatto ambientale di ciò che mangiamo in “Mangiare la Terra. Etica ambientale e scelte alimentari”. I nuovi laboratori di filosofia coi bambini hanno accompagnato i Piccoli Saggi a ragionare sulle proprie “Case” e su cos’è veramente “Il Normale”.

Abbiamo anche partecipato a molte fiere dove siamo stati felicissimi di incontrare i nostri lettori e gli altri editori: eravamo presenti al BookPride a Milano ad aprile, al Salone del Libro a Torino a maggio, a pordenonelegge a settembre, al Pisa Book Festival a novembre, al Book City a Milano a novembre e a Più Libri Più Liberi a Roma a dicembre. Oltre a queste e ad altre fiere, a febbraio 2017 saremo anche presenti alla prima edizione di Firenze Libro Aperto.

Per il 2017 abbiamo in programma molte importanti e interessanti pubblicazioni: il 12/1/2017 esce il romanzo per giovani adulti “La notte di Enea”, di Alberto Sorge, presentato in anteprima allo scorso Più Libri Più Liberi. A marzo siamo orgogliosi di poter pubblicare “Costruire l’arte. La vita e le opere di Frank Gehry”, biografia del celebre architetto firmata dal Premio Pulitzer Paul Goldberger. Concluderemo la nostra collana di narrativa KEL dedicata alla letteratura europea, con gli ultimi due volumi di “Lanark” e altri romanzi, molti vincitori dell’European Union Prize for Literature (EULP). Per la fine dell’anno è invece prevista l’uscita de “La bella burocrate” di Helen Phillips, uno dei migliori libri del 2015 del New York Times.

Molte altre sono le sorprese che riserviamo per il prossimo anno; per scoprirle tutte basta seguire il nostro sito, e i nostri social facebook, twitter e instagram.

Cogliamo l’occasione per comunicare che i nostri uffici saranno chiusi dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, quindi tutti gli ordini ricevuti nel nostro e-commerce in questo periodo verranno evasi dal 9 gennaio 2017.

Safarà Editore augura a tutti i suoi lettori, passati, presenti e futuri, di trascorrere delle buone feste e un ottimo inizio anno 2017.

La Redazione di Safarà Editore