Titolo: 12 anni schiavo
Autore: Solomon Northup
Traduzione:
Cristina Pascotto
Pagine:
 320 Sistina avorio 100 gr
Lingua:
 Italiano
ISBN: 
9788897561149

Prefazione di Steve McQueen

Contemporaneamente all’uscita del film nelle sale italiane, Safarà Editore pubblica in traduzione italiana il romanzo autobiografico da cui è tratto l’omonimo lungometraggio candidato a nove Premi Oscar fra cui Miglior film, vincitore del Golden Globe 2014 come miglior film drammatico e del premio del pubblico al Toronto International Film Festival 2013, vincitore del premio Bafta come Miglior Film e migliore interpretazione (Chiwetel Ejiofor è il migliore attore protagonista per la sua toccante interpretazione di Solomon Northup). Il “12 anni schiavo” di Safarà Editore è impreziosito dalla prefazione del regista Steve McQueen, da illustrazioni originali tratte dalla prima edizione americana del 1853 e da dettagliati commenti storico-letterari.

Negli stati del Nord dell’America profondamente divisa di metà Ottocento, nascere come uomini liberi non era una garanzia sufficiente al conseguimento di un’esistenza libera da catene. Lo testimonia la vicenda di Solomon Northup, figlio di schiavi e tra i primi membri di una generazione di afroamericani emancipati e aventi diritto a una vita di libertà e giustizia, suo malgrado protagonista di una vicenda dolorosa e sconcertante. Quella di un uomo libero attirato a Washington con il miraggio di un lavoro ben pagato, e qui rapito e trascinato in catene in un torrido Sud schiavista, dove viene spogliato di identità e diritti per essere venduto, simile a carne di bestiame, al miglior offerente. La storia della sua sopravvivenza nelle paludi della schiavitù della Louisiana in virtù di un animo che non si è mai arreso, forte della consapevolezza di una giustizia che sarebbe finalmente arrivata. Dodici anni schiavo è la storia del difficile cammino di emancipazione dell’umanità intera; e di un uomo che ne è stato un simbolo indimenticabile e che, con il suo esempio, ne ha rappresentato la forza trainante, colma di indomabile coraggio.

Solomon Northup, afroamericano, nasce come uomo di condizione libera a Minerva, nello stato di New York, nel Luglio del 1808. Suo padre, Mintus Northup, era uno schiavo nero impiegato presso la famiglia Northup, allora residente nel Rhode Island. Da qui l’origine del cognome, secondo la consuetudine che gli schiavi prendessero il cognome dei loro proprietari. Per volontà dei suoi proprietari, il giovane Solomon viene emancipato dalla condizione di schiavo, e questo gli permise di continuare a rimanere presso l’ex fattoria del padre, dove trascorre la gioventù studiando il violino e coltivando una considerevole istruzione, e di crescere così come un individuo libero e consapevole. Nel 1829 sposerà Anne Hampton, da cui avrà tre figli. Grande lavoratore, Solomon Northup si trasferisce a Saratoga Springs (New York) per lavorare come allevatore, falegname e occasionale violinista, nella costante ricerca di garantire la prosperità alla sua giovane famiglia. Tuttavia questa sua profonda inquietudine lo trascinò in una vicenda terribile, che avrebbe segnato per sempre la sua esistenza. “Dodici anni schiavo” è il racconto della sconcertante vicenda di un uomo nato libero, rapito e costretto a dodici anni di schiavitù coatta nelle regioni paludose e malsane della Louisiana, delle sue inaudite sofferenze e inaccettabili umiliazioni; ma anche della sua speranza mai sopita e di un orgoglio mai piegato; e di un riscatto finale che ha il sapore di una conquista per l’umanità intera.

“Un libro di grande coraggio” – Il libro ci lasciò senza fiato: la misura epica, l’attenzione per i dettagli, il senso dell’avventura, l’orrore e l’umanità. Il libro sembrava già una sceneggiatura pronta a diventare un film. Non potevo credere di non aver mai sentito parlare prima di questo libro. [ … ]
Non ero l’unico a non conoscere quest’opera. [ … ] Una storia raccontata con tale bellezza e così grande cuore doveva assolutamente essere conosciuta dal grande pubblico. Spero che il mio film possa contribuire a gettare luce sull’importanza di un libro di grande coraggio. La vita e il coraggio di Solomon lo meritano pienamente.

15 aprile 2014 – Il Manifesto «Il canto di sofferenza dell’uomo senza libertà» di Luigi Onori
06 marzo 2014 – Leggere a colori «12 anni schiavo con illustrazioni originali di Safarà Editore»