Titolo: A Bloomsbury e altri racconti
Autore: Mary Butts
Traduzione: Giulia Betti e Cristina Pascotto
Genere: Narrativa – raccolta di racconti
Pagine: 168
Isbn: Versione cartacea: 978-88-97561-92-7; versione epub: 978-88-32107-33-3

Acquista l’e-book su: Ibs.it; Amazon.it; Bookrepublic.it

Un’eccentrica modernista inglese, dimenticata a causa della sua biografia controversa, per la prima volta in traduzione italiana. I racconti di Mary Butts (1890-1937), selezionati e tradotti per la prima volta in lingua italiana, raccontano di amori e tradimenti, magia e messinscena, credenza e follia, ma soprattutto raccontano la Lost Generation negli anni ‘20 e ‘30. In questi racconti dal tocco rapido, ellittico e a tratti altamente sperimentale, dove regna l’immaginazione attiva e dove il velo tra naturale e soprannaturale può essere lacerato in un istante e altrettanto rapidamente restaurato, il talento di Mary Butts prorompe come l’impetuosità della sua vita tragicamente breve, costellata dai tempestosi legami con i più grandi scrittori della sua epoca tra cui Evelyn Waugh, Ezra Pound e T.S. Eliot, Katherine Mansfield e Virginia Woolf.
La scrittrice inglese Mary Butts, voce distintiva e originale all’interno del movimento modernista, scrisse con potente intuizione sulla Lost Generation e sperimentò nella sua scrittura alcune delle innovazioni più importanti del ’900 letterario. Nacque nel 1890 a Dorset, in Inghilterra, pronipote di Sir Thomas Butts, il mecenate di William Blake, e al momento della sua morte prematura nel 1937 il suo la- voro veniva acclamato per la sua coraggiosa originalità e vivacità stilistica; le sue numerose storie, romanzi e poesie furono paragonate a Katherine Mansfield, D.H. Lawrence e T.S. Eliot. Nel suo stile si riflettono alcune delle avanguardie letterarie più interessanti dell’epoca, nonché l’influenza dell’occultismo e della nascente psicanalisi.

«Un’autrice con un corpus di opere di grande interesse, ma che probabilmente non avete mai sentito nominare».
The New York Times

«Mary Butts merita di essere annoverata con Katherine Mansfield, D.H. Lawrence e Virginia Woolf tra le più importanti e originali scrittrici moderniste d’Inghilterra».
Chicago Tribune

«Leggere Mary Butts è simile alle montagne russe. Ogni svolta è una sensazione inedita, e anche se a volte si soffre di vertigini, in ognuno di questi racconti c’è un incanto che ha qualcosa di magico».
New Letters

«I racconti che compongono “A Bloomsbury” sfuggono ad ogni classificazione di genere: criptici, freschi eppure contorti, insomma altamente sperimentali, ricreano la Parigi e la Londra degli anni ’20 e ’30 filtrandole attraverso il vissuto e il punto di vista particolare dell’autrice».
Il rifugio dell’Ircocervo

«Nelle storie proposte troviamo una felice miscela di misteri e mondanità tipicamente londinese, conditi da un senso di aporia, di indecidibilità narrativa e di levità stilistica che sono, se vogliamo, la risposta a un certo ombroso concettismo modernista capace di stabilizzarsi meglio nell’immaginario collettivo».
Alias – Il Manifesto

«In questa sua prima edizione italiana Mary Butts viene presentata come (e in effetti fu) pacifista, bisessuale, occultista ed ecofemminista ante litteram. Tuttavia, a guardare con più attenzione queste definizioni, si comprende perché fu già all’epoca estremamente controversa».
Doppiozero

«La sua scrittura riesce a raccontare l’impercettibile, la vitalità della campagna inglese e, più in generale, l’essenza misterica della natura. Mary Butts dà vita a un quadro inatteso della campagna inglese, affrontando temi classici, come la contrapposizione città/campagna-mondo rurale, e intrecciandoli a profonde e sofisticate riflessioni sul potere, sia esso politico, femminile o naturale».
Duecento pagine

«Personalmente è stata una bella scoperta, sono rimasta colpita dallo stile, attualissimo e personale, di questa autrice che non conoscevo, e che mi ha affascinato anche come persona, nelle sue scelte, nelle contraddizioni e nella capacità di essere se stessa, sempre».
Il mestiere di leggere

«Mary Butts, quindi, è un’autrice che andrebbe sicuramente rivalutata e riletta. I suoi racconti si risolvono spesso in un nulla di fatto, che però non è mai improvviso, ma che sfumano verso l’incertezza tipica di chi ha visto il mondo distruggersi ben due volte».
Nessun cancello – nessuna serratura

«Ecco il revival mistico-animista degli anni ’30 a cui Butts aderisce, e che reagisce esplorando l’arcano e il primitivo dopo una velenosa guerra di trincea».
Medium-Ghinea

«Dopo un iniziale spaesamento, si fa presto a godere dei dialoghi ombrosi, taglienti e delle descrizioni potentissime».
Altri Animali