Titolo: A tutto c’è rimedio Questo libro è disponibile unicamente in formato obliquo. Dall’autrice dell’acclamato “La bella burocrate” una surreale raccolta di racconti
«Una maestra nel creare mondi leggermente obliqui del tutto somiglianti al nostro». «Proprio quando pensi di aver capito a che gioco sta giocando, ecco arrivare un’altra piccola fiaba, un puzzle postmodernista, o una scaltra rivelazione». «Phillips dimostra di essere in grado di trattare alcune delle più grandi domande sull’esistenza offrendo, ebbene sì, alcuni possibili rimedi».
Autore: Helen Phillips
Traduzione: Cristina Pascotto e Alice Intelisano
Genere: Narrativa – raccolta di racconti
Pagine: 176
Titolo originale: Some Possible Solutions
Isbn: Versione cartacea: 978-88-97561-89-7; versione epub: 9788832107043
Acquista l’e-book su: Ibs.it; Amazon.it; Bookrepublic.it Helen Phillips è autrice dell’opera And Yet They Were Happy, nominata tra le migliori raccolte del 2011 da The Story Prize. È la vincitrice del Rona Jaffe Foundation Writer’s Award, dell’Italo Calvino Prize in Fabulist Fiction, The Iowa Review Non ction Award, e del Diagram Innovative Fiction Award. I suoi lavori sono apparsi in NPR’s Selected Shorts e in Tin House. Vive a Brooklyn con il marito, l’artista Adam Douglas Thompson, e i loro figli. Con Safarà Editore ha pubblicato il suo romanzo più famoso, “La bella burocrate” (2017).
Los Angeles Times
O, The Oprah Magazine
Kirkus Review
A tutto c’è rimedio – Helen Phillips
€ 16,50 € 15,68
Nei mondi distopici in cui si muovono gli indimenticabili personaggi dei racconti di “A tutto c’è rimedio” – partner robotici pronti a soddisfare i più inesprimibili desideri, inquietanti neomamme sosia, conoscitori di impossibili domande, individui pronti a fondersi con la propria anima gemella aliena, tutti impegnati a rimediare alle difficoltà delle indistricabili relazioni umane e a trovare il loro posto nel mondo naturale – troveremo le emozioni più autentiche che attraversano ognuno di noi: l’inevitabilità dell’amore, lo humour e la meraviglia del tessuto della vita come possibile risposta alle più grandi domande che siamo chiamati ad affrontare.