Titolo: Animot. L’altra filosofia – n.9/2019 – Ripensare l’animalità
Autore
: a cura di Nicola Zengiaro
Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista
Isbn:
978-88-32107-28-9
Uscita: settembre 2019

Descrizione

Il numero “Ripensare l’animalità” raccoglie i testi presentati durante il congresso “Rethinking Animality: International Animal Studies Conference” svoltosi all’Università di Santiago di Compostela nel 2018. L’editoriale offre un ampio scenario dei temi concernenti la questione animale partendo dalle teorie sul postumanismo e l’etologia contemporanea, passando per l’etica animale di stampo analitico, per concludere con la filosofia dell’animalità. Oltre ai saggi del congresso, le interviste con Felice Cimatti e Rosi Braidotti mostrano come tale dibattito stia cambiando il pensiero della filosofia e dell’arte contemporanea.

INDICE:

Editoriale

Introduzione di Nicola Zengiaro

Riflessioni aperte sul postumanesimo filosofico di Francesca Ferrando

Soggettività e la natura declinativa dell’essere animale di Roberto Marchesini

Dinamiche della popolazione incontrano l’etica ambientale: perché aiutare gli animali in natura? di Oscar Horta

Camilla Alberti, Nonostante, con uno scritto di Gabriela Galati

Animal activists and social change di Siobhan O’Sullivan

Pulcinella. Estetica animale come estetica prima di Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni

La vita che sfugge. Immaginare l’animalità del mondo. Nicola Zengiaro in conversazione con Felice Cimatti

Attivarsi aspettando che la tempesta passi. Leonardo Caffo in conversazione con Rosi Braidotti

Nicola Zengiaro insegna storia e filosofia a Vicenza. Si è laureato in filosofia sotto la direzione di Maurizio Ferraris e specializzato, lavorando con il professor Oscar Horta, nel Master in Filosofia dell’Università di Santiago di Compostela (USC) dove attualmente sta svolgendo il dottorato di ricerca. È vicepresidente della ONLUS Gallinae in Fabula, fa parte della redazione di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia e Relations: Beyond Anthropocentrism. È ideatore e organizzatore dell’“International Animal Studies Conference” svoltasi a Santiago di Compostela nel 2018 dal titolo “Rethinking Animality”. Ha pubblicato nel 2019 il libro edito da Graphe Il mondo dell’animalità: dalla biologia alla metafisica ed è curatore della collana “Semi per il futuro” con la stessa casa editrice.