Titolo: David Bowie L’arborescenza della bellezza molteplice
Autore
: Francesco Benozzo
Pagine: 160

I trattati mistici islamici, l’esoterismo quabbalistico, William Shakespeare, Oscar Wilde, Friedrich Nietzsche, William Hughes Mearns, Manuel Machado, Wallace Stevens, Charles Bukowski, Jack Kerouac, William Burroughs, Peter Ackroyd… sono alcuni dei testi e degli autori che hanno contribuito a forgiare la bellezza molteplice dell’arte di David Bowie, la sua eleganza decadente e solitaria, nutrendo quell’alchimia sperimentale e neoclassica tipica della sua musica e che ha dato vita al firmamento malinconico delle sue canzoni. 

Al libro è allegato il CD “Ytiddo / BPB”: una reinterpretazione inedita di Francesco Benozzo di dodici brani di Bowie, riarrangiati per arpa celtica e bardica.

Poeta, musicista, linguista, Francesco Benozzo insegna Filologia romanza all’Università di Bologna e ha all’attivo dieci CD (realizzati in Italia, Gran Bretagna e Danimarca) e oltre 600 pubblicazioni (tra volumi accademici, poemi, articoli scientifici e prose). Insignito nel 2017 del titolo di “Bardo honorário” dall’Assembleia da Tradição Lusitana, è considerato uno dei più originali interpreti contemporanei dell’arpa celtica, e come filologo dirige alcune riviste accademiche internazionali, dove si fa portavoce di un’idea libertaria, anarchica e anti-autoritaria degli studi umanistici, culminante nella disciplina di sua invenzione chiamata “Etnofilologia”. Da alcuni anni è candidato al Premio Nobel per la Letteratura.