Titolo: eterno inizio
Autore
: Pia Abelli Toti
Genere: Poesia
Pagine: 185
Prezzo: 16,90 €
Isbn versione cartacea: 978-88-32107-10-4

Alert: non riesci ad accedere alla realtà aumentata?
Consulta le nuove istruzioni e continua a sfogliare in realtà aumentata la collana delle Cartaviglie di Safarà Editore e Poetronicart!
Ti ricordiamo che per usufruire della realtà aumentata è necessario disporre di uno smartphone/tablet di ultima generazione, dotato di telecamera posteriore e di una connessione Internet stabile e veloce.
Buona lettura!

«Un pensiero poetante, una poesia pensante che lei definisce “scri- vere in versi” in una sorta di singolare stream of consciousness rapsodico […] per un progetto capace di stimolare una creatività libera e incondizionata».
Dalla prefazione di Mario Turello

“eterno inizio”, raccolta di poesie di Pia Abelli Toti, nasce insieme al progetto scrivereINversi, dedicato a sondare le caratteristiche del linguaggio poetico, con particolare attenzione al suo ruolo nello sviluppo del processo del pensiero.

Il presente volume include inoltre video, immagini, testi critici nonché poesie di diversi autori e tre sezioni di esercizi liberi di scritturaINversi fruibili attraverso la realtà aumentata: una raccolta poliedrica a sostegno della tesi che la creatività e la struttura del linguaggio poetico, supportate e integrate da altre forme di conoscenza, possano concorrere nel costruire nuove vie di adattamento, comunicazione e cooperazione.

Pia Abelli Toti nasce a Trieste nel 1941. Si laurea in Scienze geologiche tra Roma e Trieste e negli anni ‘80 consegue una seconda laurea in Psicologia, divenendo psicoterapeuta.

Nel 2009 dà origine a La Casa Totiana in cui raccoglie e ordina i fondi artisti- ci di Gianni Toti e Marinka Dallos Toti. Nel 2015 contribuisce all’avvio della startup Poetronicart, dedicata agli operatori delle arti.

«eterno inizio è un mondo cristallizzato di bit ed emozioni che comprende mondi diversi, dal bit più profondo alla pagina del libro [...] Qui spetta a noi immaginare un libro che non è lo strumento abitualmente pensato, ma un nuovo strumento, che ci fornisce una chiave per entrare in utilizzi altri. E il primo utilizzo è proprio il pensare stesso».

Dall’introduzione di Mattia Aron Greco