Titolo: Gentiluomini dell’Ovest
Autore
: Agnes Owens
Traduttore: Anna Mioni
Pagine: 160
Rilegatura: Brossura fresata
Prezzo: 16 €
Is
bn9788832107548

Per questo titolo il formato obliquo non è al momento disponibile.

«Agnes Owens è la più ingiustamente trascurata di tutte le scrittrici scozzesi. Il perché mi è sconosciuto».
Alasdair Gray

Gentiluomini dell’Ovest è il primo romanzo pubblicato da Agnes Owens nonché l’opera che la introdusse nel circolo dei letterati scozzesi. Romanzo corale costituito da una serie di episodi tra loro connessi, l’opera narra le vicende di Mac, muratore ventiduenne che fatica a sbarcare il lunario nel- la Glasgow degli anni Ottanta. Esilarante parabola sulla povertà di mezzi e la ricchezza di spirito, Agnes Owens celebra la classe lavoratrice scozzese in un ritratto umoristico e spesso tagliente nella sua mirabile precisione, capace di rivelare l’immancabile unione di dramma e commedia in ciascuna delle avventure dell’eroe di questo romanzo così come nella commovente, avvinazzata, indimenticab le umanità che lo circonda.

Agnes Owens è nata nel 1926 a Milngavie, nella Scozia sud-occidentale, ed è scomparsa nel 2014 a Vale of Leven. È stata scrittrice, operaia, addetta alle pulizie e dattilografa. I suoi libri includono People Like That e For the Love of Willie, selezionato per lo Stakis Prize nel 1998. I suoi racconti sono apparsi insieme a quelli dei suoi amici e colleghi autori James Kelman e Alasdair Gray in Lean Tales.

«I tratti distintivi di Agnes Owens sono l’ironia schietta, l’imperturbabile umorismo scozzese e la pragmatica insistenza nel dipingere la surrealtà insita nella normalità delle vite della maggior parte di noi»
Ali Smith

«Gentiluomini dell’Ovest è più di uno spaccato sociale su cui d vremmo sbattere il naso, è un’opera d’arte. Il suo umorismo non scaturisce né dalla violenza né dall’ubriachezza che Mac dà per scontate e che cerca di evitare, bensì dai fraintendimenti della gente perlopiù rispettabile – l’essenza della commedia da Sogno di una notte di mezza estate a What Ho! Jeeves».
Alasdair Gray, Scottish Review of Books

«La sua prosa esalta l’umorismo pungente nelle vite dei personaggi in bilico tra farsa e tragedia… Owens è un regalo per il mondo urbano scozzese».
Observer

«Una scrittrice di genio. La sua prosa è unica; limpida e calma… innegabilmente divertente. Il suo umorismo nero e la sua penetrante capacità di osservazione ricordano Muriel Spark».
The Guardian