Titolo: Lanark – Una vita in quattro libri Questo libro è disponibile unicamente in formato obliquo. Clicca qui per acquistare l’e-book!
Descrizione «Non c’è riassunto che possa fare giustizia a quello che Gray è riuscito a fare in Lanark». «Alasdair Gray è una specie rara nella letteratura anglosassone, un autentico sperimentalista, che ha trasgredito a ogni normale tradizione della prosa, in un delirio conturbante». «Uno dei romanzi più innovativi e trasgressivi della letteratura scozzese contemporanea». «Finalmente approda in Italia Lanark, una vita in quattro libri, per Safarà Editore, in un’edizione elegante e originale». «Lanark diverrà, per un istante o per tutta la vita, il libro di cui i lettori non potranno fare a meno». «Il mio consiglio è di non perdere l’occasione e sostenere questa storica iniziativa culturale, un tassello per la fondazione di un’identità europea in divenire e un’esperienza letteraria indimenticabile». «Possibile che di un libro così importante non si avesse notizia e non fosse mai stato tradotto? Ora che è giunto in libreria l’ultimo volume […] possiamo dirlo: sì, era possibile. Lanark […] è un capolavoro». «Senza dubbio Lanark è uno dei romanzi più innovativi e trasgressivi della letteratura contemporanea ma anche tra i più leggibili: un’autentica scoperta per il lettore che divora e viene divorato dalle visioni di Gray, tanto apocalittiche quanto politiche. Di certo Lanark non è ancora conosciuto come meriterebbe. Il genio visionario di Gray è identico se non più potente di quello di Philip K. Dick. […] Non aspettiamo che muoia, come Dick, per rendergli l’omaggio che merita: leggerlo». «Di fatto, Lanark riesce a catapultarci in uno strano universo, risucchiando tutta la nostra voglia d’energia vitale fino alla fine, a cominciare dai libri di Duncan Thaw in cui la ricostruzione sia della Glasgow del tempo sia delle emozioni personali è del tutto lineare». Il Manifesto; Gli angoli bui del mondo di Andrea Comincini, 14/04/2016
Autore: Alasdair Gray
Traduzione: Enrico Terrinoni
Genere: Narrativa
Pagine: 165
Prezzo: 16,00 €
Isbn: 9788897561354
Uscita: 25 agosto 2016
Volume secondo
«Nella terribile devastazione dello scenario di Unthank che ci offre Alasdair Gray, bocche giganti calano dal cielo per divorare il protagonista, Lanark, e un vento freddo si alza “insieme all’odore salato di alghe putrescenti, e poi uno caldo di carne arrostita”. Lanark ne viene inghiottito, e lo stesso accade al lettore».
Lanark – Una vita in quattro libri racconta i destini di due città che corteggiano il dissolvimento, Unthank e Glasgow, mentre fluttuano incerte sul limitare del passato e del futuro. Lungo le loro strade tortuose verranno dipanati gli intricati fili che uniscono le vite di Lanark e di Duncan Thaw i quali, nell’attraversare un vasto e labirintico universo simbolico, ci conducono nei sentieri battuti dell’uomo contemporaneo, tanto pericolosi quanto seducenti, tanto impensabili quanto reali.
Pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 1981, Lanark ha immediatamente collocato Gray nell’empireo dei più importanti autori britannici ed è stato comparato, tra gli altri, a Dante, Blake, Joyce, Orwell, Kafka, Huxley e Lewis Carroll.Alasdair Gray (Glasgow, 28 dicembre 1934) è un eclettico scrittore, artista, poeta e drammaturgo scozzese. Personalità poliedrica del panorama artistico europeo, nelle sue opere fonde elementi provenienti dai più diversi generi letterari, in cui il realismo si unisce all’elemento fantastico, la satira sociale al dramma, e lo humour è sempre al servizio della verità della narrazione. L’opera più nota è il suo primo romanzo Lanark – Una vita in quattro libri. Scritto in un periodo di quasi trent’anni e oramai considerato un classico della letteratura, è stato definito dal New York Times Book Review «La Divina Commedia del cripto-calvinismo anglosassone». Il suo romanzo Poveracci! ha vinto il Whitbread Novel Award e il Guardian Fiction Prize.
The Guardian
BBC UK
David Lodge
Il Sole 24 Ore
Il Manifesto
The New York Times
Ultimavoce.it
Vanni Santoni, La Lettura del Corriere della Sera
Gian Paolo Serino, Il Giornale
Alias, Il Manifesto, Marco Fazzini
Il Sole 24 Ore; L’Ulisse in versione scozzese di Renzo S. Crivelli, 1/05/2016
Ultimavoce.it; Il capolavoro che non hai mai sentito nominare di Alessandro Benassi, 28/08/2016
Scenaillustrata.com; Alla ricerca della vita dentro la vita di Andrea Comincini, 1/10/2016
La Lettura del Corriere della Sera, Lanark, padre di tante distopie di Vanni Santoni 27/8/2017
Il Giornale, Nella Glasgow di Alasdair Gray il fantasy diventa critica sociale di Gian Paolo Serino, 23/9/2017
Il Tascabile: Perché leggere Lanark
Alias, Il Manifesto, Marco Fazzini, 12/11/2017
Lanark Vol. 2 – Alasdair Gray
€ 16,00 € 15,20
Dalla prefazione di Jeff VanderMeer
Enrico Terrinoni è professore associato di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia. Ha tenuto lezioni e conferenze in più di 20 università italiane ed europee. Si occupa di letterature di lingua inglese, e di teoria e pratica della traduzione. Collabora con Il Manifesto; suoi contributi sono usciti anche sul Corriere della Sera e Il Sole 24 ore. Ha pubblicato diversi libri, saggi e recensioni, oltre a numerose traduzioni dall’inglese di contemporanei e classici (Francis Bacon, Nathaniel Hawthorne). In particolare ha lavorato su James Joyce e l’Ulisse, opera della quale ha realizzato una nuova e premiata traduzione per Newton Compton. Sta lavorando a una nuova edizione annotata di Spoon River Anthology di Masters e alla traduzione italiana di Finnegans Wake.
«Uno dei pilastri della narrativa del XX secolo»