Titolo: Mangiare la Terra. Etica ambientale e scelte alimentari Ospite a pordenonelegge 2016
Nonostante obiettivi e visioni del mondo essenzialmente condivise ed enormi potenzialità, gli ambientalisti e gli attivisti che si battono per gli animali non-umani raramente uniscono le forze. Mangiare la Terra, scritto tanto per gli ambientalisti e gli animalisti quanto per chiunque sia interessato a vivere una vita pienamente etica e sostenibile esercitando il potere dei propri consumi, esplora il vitale terreno comune tra i due movimenti di giustizia sociale, ovvero quello delle scelte alimentari. Questo libro di facile consultazione, completo di schemi, tabelle e un tocco di umorismo pungente, porta alla luce il gravoso – a tratti sconcertante – impatto ambientale dell’allevamento animale, della pesca e della caccia, indicando la strada verso un presente da riscattare e un futuro da costruire la cui ricchezza parte da ciò che decidiamo di mettere nei nostri piatti. 18 SETTEMBRE ore 17:00 19 SETTEMBRE 20 SETTEMBRE ore 21:00 21 SETTEMBRE ore 20:00 22 SETTEMBRE ore 18:30 23 SETTEMBRE ore 18:00 «Il lavoro di Lisa Kemmerer raccoglie tutte le informazioni necessarie per fornire un argomento che possa dirsi conclusivo sulla possibilità di un consumo consapevole. Sono felice di poterlo finalmente condividere con il mondo». «Questo è il più importante saggio che si sia mai occupato dell’impatto devastante delle nostre scelte alimentari su moltissimi ecosistemi». «Impossibile riassumere la mole di dati e le conseguenti riflessioni che Kemmerer racchiude nelle oltre 200 pagine di questo libro. Basti dire che nulla si sottrae alla spietata fotografia di un mondo alla deriva. Incapace di fermare lobby e industrie. Né la caccia, né la pesca “sostenibile”. […] Scritto per tutti».
Autore: Lisa Kemmerer
Traduzione: Cristina Pascotto
Genere: Saggistica
Pagine: 200
Isbn: 978-88-97561-39-2
Titolo originale: Eating Earth: Environmental Ethics and Dietary Choice
Uscita: 29 settembre 2016Lisa Kemmerer, professoressa di Filosofia delle religioni presso la Montana State University, è una filosofa-attivista che svolge il suo lavoro di ricerca in nome degli animali non umani, dell’ambiente e di tutti gli esseri umani privi di potere. Laureata a Reed, ad Harvard e all’Università di Glasgow (Scozia), la Kemmerer ha scritto nove libri su questi fondamentali argomenti.
PORDENONELEGGE.IT
Palazzo della Provincia, PORDENONE
in un dialogo con Macri Puricelli, giornalista
PAV – PARCO ARTE VIVENTE
Festival Teatrum Botanicum, Emerging talents
Via Giordano Bruno 31, TORINO
In un dialogo con Leonardo Caffo, scrittore e filosofo
ore 18:00
CASA DELLA CULTURA
Via Borgogna 3, MILANO
In un dialogo con Leonardo Caffo, scrittore e filosofo
In collaborazione con Essere Animali
SALA MARCO BIAGI
Via Santo Stefano 119, BOLOGNA
Introdotta da Eleonora Adorni, antropologa
In un dialogo con Roberto Marchesini, filosofo ed etologo
dalle ore 20 buffet vegan – 8€
In collaborazione con Essere Animali
SALA CONFERENZE INFORMAGIOVANI
Piazza Roma, ANCONA
dalle 19 apericena vegan – 8€
In collaborazione con Essere Animali
LIBRERIA LOVAT
Via Newton 13, VILLORBA (TREVISO)
Introdotta da Adriano Fragano, Veganzetta
insieme a Paolo Scroccaro e Mario Cenedese, Associazione Eco-filosofica
In collaborazione con Veganzetta e Associazione Eco-filosofica
LIBRERIA ANTICO CAFFÉ SAN MARCO
Via C. Battisti 18, TRIESTE
In un dialogo con Federica Marchesich, giornalista
Tristan Quinn, The Times Literary Supplement
Dr. Greta Gaard, University of Wisconsin, River Falls
Marc Bekoff, etologo e scrittore (La Vita emozionale degli animali)
Macri Puricelli
Mangiare la Terra – Lisa Kemmerer
€ 19,50 € 18,53
«Praticamente in ogni nazione è facile passare dalla culla alla tomba senza mai pensare a quello che mettiamo nelle nostre bocche; senza alcuna consapevolezza degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla Terra, sugli animali, sulla nostra salute e sulle persone più deboli; senza alcuna consapevolezza del fatto che nella misura in cui decidiamo cosa mangiare, l’alimentazione è una questione di estrema rilevanza morale». Lisa Kemmerer
17 SETTEMBRE ore 10:30
«L’appassionata indagine di Lisa Kemmerer sull’impatto ambientale del consumo di carne culmina in un appello affinché il mondo adotti una dieta a base vegetale».