Titolo: Onnazaka
Autore
: Fumiko Enchi
Traduzione: Lydia Origlia
Genere: Narrativa
Pagine: 224
Prezzo: 18 €
Isbn versione cartacea: 978-88-97561-74-3
Isbn versione ebook: 978-88-97561-83-5

Acquista l’e-book su: Bookrepublic; Amazon; Ibs

Se si desidera ricevere la copia obliqua si prega di contattare info@safaraeditore.com in riferimento all’acquisto. Le copie oblique saranno disponibili fino ad esaurimento scorte.

Fumiko Enchi dipinge una storia indimenticabile in cui echeggiano la “Storia di Genji” e le atmosfere di “Madama Butterfly”, in uno dei romanzi più importanti della letteratura giapponese

Alla fine del periodo Edo la moglie di un funzionario del governo, Tomo, viene mandata a Tokyo, dove l’attende un compito straziante: tra le molte ragazze offerte dalle loro famiglie, deve scegliere una giovane rispettabile che diventi la nuova concubina del marito. Tomo esternamente è impassibile, ma il suo cuore ha iniziato a incrinarsi; comincia così la ricerca con rigoroso senso del dovere, intraprendendo un sentiero che la porterà, insieme alle altre donne della casa, a immergersi in un’ombra sempre più profonda. Il romanzo è stato vincitore del Noma Literary Prize, il più prestigioso premio letterario giapponese.

Fumiko Enchi (1905-1986) è stata una celebre sceneggiatrice e scrittrice, una delle più importanti voci femminili giapponesi del periodo Shōwa, e membro della prestigiosa Art Academy. Tra i numerosi premi, le venne conferito l’Ordine al merito della cultura dal governo giapponese.

«Vi farà riflettere e vi spezzerà il cuore».
The Daily News Journal

«La scrittura di Enchi ha la stessa fluidità amniotica di Tolstoj, un’immersione quasi fisica e fluttuante nell’habitat della storia».
The American Reader

«Chiaro e potente… intessuto in modo quasi impercettibile».
Kirkus

«Un racconto di preghiere inascoltate, “Onnazaka” di Fumiko Enchi è un’elegia della condizione femminile giapponese».
The Japan Times

«Fumiko Enchi è una di quelle storiche scrittrici giapponesi che in Italia purtroppo vedono traduzioni sporadiche o lontanissime nel tempo (addirittura la maggior parte delle sue risalgono ai lontani anni ’50, il suo periodo d’oro nel panorama letterario nipponico). Safarà Editore ha ripubblicato “Onnazaka”, la storia di Tomo, moglie di Yakitomo, ricco funzionario giapponese con una passione per le donne e, diremmo ora, la sensibilità di un cinghiale morto. Accade infatti che Tomo riceva dal consorte l’infausto compito di cercargli una concubina. È solo l’inizio di una vita fatta di continui tradimenti del marito e di autocontrollo imposto da una società fortemente rigida e maschilista. Il sentiero dell’ombra del titolo è quello nel quale, col passare del tempo, la povera Tomo si avvia, fino al momento della sua morte, quando i nodi verranno al pettine. So che pare una recensione preimpostata, ma c’è poco da fare, i libri giappi hanno la loro forza nella scrittura scorrevole e non in trame inutilmente complesse. Per chi è: per gli appassionati del Giappone che sono stufi di ricevere, ogni Natale, il piccolo e costoso Einaudi di Murakami, magnificamente illustrato, ma davvero troppo corto».

I dolori della giovane libraia