Titolo: Prospettiva Berlinguer
Sottotitolo: Sguardi trasversali sul leader comunista
A cura di:
 Ivan Buttignon
Pagine:
 176 Freelife Vellum White 250 gr
Lingua:
 Italiano
Prima edizione:
aprile 2014
ISBN:
 9788897561156

Gli Autori della collettanea dipingono lo storico Segretario del PCI attraverso la loro prospettiva singolare sul piano dell’orientamento politico e dell’expertise di riferimento. Pietro Folena riflette sulla sua esperienza diretta quale ‘ragazzo di Berlinguer’; Nicola Tranfaglia, ex dirigente nazionale del PCI e ora professore ordinario di Storia della mafia all’Università di Torino, evidenzia la novità del pensiero di Berlinguer e il reale punto di rottura rispetto al comunismo italiano precedente alla sua Segreteria; Ivan Buttignon, esamina il pensiero e l’azione del leader comunista nel periodo giovanile; Leonardo Raito, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova e di Ferrara, scrive del respiro europeista del pensiero berlingueriano; Miro Renzaglia, ex militante missino negli anni ‘70 e animatore politico-culturale di area non-conforme poi, e direttore della rivista politica-culturale Il Fondo, approfondisce i tratti ‘anticomunisti’ in Berlinguer; Luciano Lanna, ex direttore del Secolo d’Italia, traccia una relazione tra il leader comunista e il movimento del ’77. Ma numerose sono ancora le prospettive che il saggio affronta da punti di vista inediti e trasversali, per restituire l’immagine politica e umana di un personaggio cardine della storia politica dell’Italia contemporanea.

Ivan Buttignon , nato nel 1977, insegna Comunicazione politica e Storia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste. Conduce trasmissioni televisive dedicate alla politica (Politica24 a Cafè24), collabora stabilmente con il sito di formazione personale “piuchepuoi.it” in cui si occupa di comunicazione efficace, fa il ghostwriter e il formatore politico. Scrive di politologia ed è coordinatore del Comitato Adesso Matteo Renzi Gorizia.

Pietro Folena: ex-dirigente politico feci, presente sul palco al momento della morte di Berlinguer
Giovanni Fasanella: giornalista
Fulvio Salimbeni: professore di Storia contemporanea
Nicola Tranfaglia: professore di Storia e Giornalismo, Storia della Mafia
Ivan Buttignon: professore di Comunicazione politica e Storia contemporanea
Leonardo Raito: assessore, professore di Storia contemporanea
Miro Renzaglia: scrittore, giornalista, saggista
Luciano Lanna: giornalista, studioso e consulente di trasmissioni televisive
Francesco Pira: professore di Comunicazione, professore allo iusve
Dario Mattiussi: segretario del Centro Isontino di Ricerca e Ducumentazione
Mirko Bortolusso: assessore, Segretario di circolo pd
Noël Sidran: professore
Marco Gervasoni: professore, collaboratore del Corriere della Sera
Paolo Sardos Albertini: avvocato, presidente della Lega Nazionale
Andrea Colombo: giornalista
Michele Mognato: politico, deputato pd