Titolo: Una vita tra le nuvole
Autore
: Gerald Murnane
Traduzione: Roberto Serrai
Genere: Narrativa
Pagine: 248
Prezzo: 18 €
Isbn:
9788832107524

Per questo titolo il formato obliquo non è al momento disponibile.

Dopo “Le pianure” e “Tamarisk Row”, per la prima volta in traduzione italiana il secondo romanzo dello scrittore australiano favorito al Nobel per la Letteratura.

Adrian Sherd è un adolescente nella Melbourne degli anni Cinquanta, gli ultimi anni prima che l’avvento della televisione cambiasse per sempre la forma dell’immaginazione. Timido e serio verso il mondo esterno, Adrian dentro di sé è tormentato in pari misura dal risveglio dei suoi ormoni e dalla devozione religiosa: sogna elaborate avventure erotiche con algide star del cinema americano e con pari fervore di sposare la sua fidanzata – una ragazza con cui condivide fugaci e struggenti sguardi sul treno – e di avere da lei undici figli, teorizzando persino una storia del mondo come cronaca della frustrazione sessuale dell’essere umano. “Una vita tra le nuvole” è tra le opere più sottilmente divertenti di Murnane: onesta e raccontata con profonda dolcezza, è un indimenticabile romanzo di formazione australiano e cattolico, ambientato in un’epoca non molto lontana in cui l’immaginazione era ancora un primario strumento di sopravvivenza.

Gerald Murnane è nato a Melbourne nel 1939. Il suo romanzo d’esordio, “Tamarisk Row”, è stato seguito da altre dieci opere di narrativa, tra cui l’acclamato “Le pianure”. Vincitore di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Patrick White Award, vive nel Victoria occidentale e non ha mai lasciato l’Australia in tutta la sua vita – né ha alcuna intenzione di farlo in futuro.

«Gerald Murnane: Melbourne, classe 1939. Nessuno, tra i diciannove romanzi, racconti e saggi, gli otto premi vinti e la candidatura al Nobel, gli ha ancora restituito la luce che la sua scrittura cattura e sprigiona».
Il Fatto Quotidiano

«Murnane fa scaturire un’irresistibile commedia nella distanza che frappone tra quello che il suo eroe fa, e quello che il suo eroe sogna».
The Guardian

«L’eccezionale immaginazione di Murnane (e forse i paralleli con la sua educazione da ragazzino cattolico) si manifestano attraverso la storia esilarante e sincera dell’adolescente Adrian Sherd, la cui ordinaria vita familiare in un sobborgo di Melbourne degli anni Cinquanta è trasfigurata dalla sua stessa immaginazione selvaggia».
Readings

«”Una vita tra le nuvole” mi ha deliziato: una delle caratteristiche che ho amato di più è stata la capacità dell’autore di dire esattamente quello che è necessario – e non una sola parola di più».
Sydney Morning Herald

«Murnane fa ciò che vuole. Asciuga, accumula descrizioni mozzafiato, si muove allusivo… Uno scrittore impressionante».
Il Foglio