Titolo: Animot. L'altra filosofia – numero tredici /2023 – So long, and thanks for all the fish
Autore: AA.VV.
Curatore: Alice Benessia
Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista, animal studies, antispecismo
Pagine: 140
Rilegatura: Brossura fresata
Prezzo: € 12
Isbn: 978-88-32107-56-2
Data di uscita: 18 Maggio 2023
Descrizione
“Addio, e grazie per tutti i pesci”. Con questa frase i delfini lasciano il pianeta per nuovi mondi, ascendendo all’unisono dal mare al cosmo. La Terra sta per essere distrutta. Hanno tentato senza sosta di avvertire gli umani del pericolo, e tuttavia, fino all’ultimo, non sono stati capiti. Molto arrogante e poco brillante, la specie umana interpreta come prodezza da circo quello che per i delfini è l’ultimo messaggio di addio. Con una delle più surreali immagini della letteratura fantascientifica degli anni 80, lo scrittore e umorista britannico Douglas Adams evoca la ridicola inadeguatezza della nostra specie nel farsi capace di comprendere l’altro da sé – nel caso specifico un’altra specie animale – al punto da non accorgersi della propria brutale presunzione e dell’imminente disastro collettivo. A distanza di quattro decenni, interrogarsi su come comprendere l’altro da noi è quanto mai di vitale importanza: non solo l’altro animale (umano e non umano) ma anche vegetale, fungo, lichene, microrganismo, minerale, roccia; e anche fiume, foresta, oceano, montagna; il flusso costante di materia organica e inorganica che ci circonda, ci abita, ci costituisce. Nelle voci di una nuova e in-dispensabile ricerca relazionale – al di là della separazione tra scienza e arte – questo numero della rivista esplora come possiamo fare silenzio e prestare attenzione, aprire dei varchi nelle fessure del nostro essere, attraverso i quali ascoltare le storie che l’altro racconta per noi e con noi, da migliaia di millenni.
-
Alice Benessia ha una formazione ibrida in fisica teorica, filosofia della scienza e arti visive. Nel 2017, ha fondato Pianpicollo Selvatico, centro di ricerca rurale al confine tra arte, ecologia profonda e convivenza interspecifica. Diventato Fondazione nel 2022, Pianpicollo Selvatico è oggi la sua casa, luogo di ricerca e pratica quotidiana. Nel suo lavoro, utilizza la fotografia, la scrittura e il dialogo come veicoli di presenza. Dal 2017, cura il programma annuale Pianpicollo Research Residency, nel quale artisti e altri ricercatori lavorano insieme, alla radice della loro ricerca, in collaborazione con la comunità di umani e non umani di Pianpicollo. Dal 2021, coordina la partnership di Pianpicollo Selvatico con il Consiglio Nazionale delle Ricerche nel progetto BRIDGES, una riflessione partecipata sull'etica della ricerca attraverso pratiche condivise di incontro con il suolo. Con le opere di Caretto/Spagna
-
Titolo: Animot. L'altra filosofia – numero dodici /2022 – Del potere. Della crudeltà Autore: AA.VV. Curatore: Bruno Milone Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista, animal studies, antispecismo Prezzo: € 12 Isbn: 978-88-32107-41-8 Data di uscita: 1^ Luglio 2022
Descrizione Con "Animot 12" si prosegue nell’impegno di porre in questione la definizione dell’umano, comune alla tradizione occidentale. L’obiettivo è quello di costruire una nuova prospettiva etica, che rimanda alla possibilità di vivere in un mondo in cui l’uomo non è l’unico custode, tutore e guardiano della natura, ma si trova sullo stesso piano, sia degli animali, sia potenzialmente delle realtà inanimate. La separazione dell’uomo dalla natura deve essere ancora affrontata e ridefinita ripensando radicalmente la storia umana come storia della sua animalità. La nuova etica cerca una declinazione del post-umano che giustifichi un rapporto paritetico con le altre specie animali, per pensare l’animale come proprio simile e coabitatore del mondo. Ma ciò comporta uno sforzo di ri-concettualizzazione del modo in cui la tradizione occidentale ha pensato la dicotomia uomo/animale.
Bruno Milone è nato a Ostuni (BR) nel 1956. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari, insegna Filosofia e Storia al Liceo Elio Vittorini di Milano e Sociologia delle Migrazioni e Interazione sociale presso la SSML “P. M. Loria” di Milano. I suoi interessi sono prevalentemente nel campo dell’etica, del dialogo tra le culture e dei diritti umani. Ha pubblicato vari saggi tra i quali: Ideologia digitale: tra omologazione persuasione e critica (Universitas Studiorum, 2020), Le Migrazioni in Italia oggi (Viator, Milano 2017), Tolstoj e il rifiuto della violenza (Servi- tium, Milano 2010), Diritto e giustizia in Dostoevskij (Morlacchi, Perugia 2007), La dimensione etica del lavoro (Pisa-Roma, 2007). Con le opere di Patrick López Jaimes -
Titolo: Animot. L'altra filosofia – numero undici /2021 – L'arte per l'altro, ancora (Vol.2) Autore: a cura di Gabi Scardi e Valentina Avanzini Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista, animal studies, antispecismo Isbn: 978-88-32107-09-8 Uscita: Dicembre 2021
Descrizione "L'arte per l'altro, ancora vol. 2" è un secondo numero della rivista di studi critici Animot incentrato sul modo in cui l'arte, oggi, guarda al rapporto tra l'essere umano e gli altri animali. Esiste infatti un grande numero di artisti che si interessa al tema degli animali, e li assume come filtro attraverso il quale confrontarsi con temi chiave del discorso pubblico e stimolare una nuova percezione delle diverse forme di vita. Porre al centro dell’opera l’elemento destabilizzante dell’animalità significa scardinare le abitudini linguistiche, relazionali, le retoriche e le convenzioni relative alla bellezza, all'abilità, al successo; e aprirsi a un dialogo profondo, indicando la possibilità di un nuovo approccio nei confronti dell’alterità.
INDICE: Introduzione di Gabi Scardi e Valentina Avanzini
If I were you di Maria Papadimitriou
"Noi": siamo qui insieme, non siamo la stessa cosa di Rosi Braidotti
Storia di un abbraccio (fra specie) Petrit Halilaj intervistato da Gabi Scardi
Danzare attraverso. Dialoghi interspecie negli Zoo Mantras di Simone Forti Simone Forti intervistata da Maria Paola Zedda
Intervista con Diana Thater Diana Thater intervistata da Lynne Cooke
The difference between a bird and a plane di Laura Malacart Come posso camminare/nuotare/volare lontano con te? Yolande Harris intervistata da Roberta Perego Cani lenti Franco Vaccari intervistato da Luca Panaro Aprire un cancello John Berger Wurmkos AnimaleGabi Scardi è storica dell’arte, curatrice di arte contemporanea. Docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e IED, Milano. Direttrice artistica nctm e l'arte, presidente associazione NAHR – Nature, Art & Habitat Residen- cy. A partire dal 2021 è co-direttrice della rivista Animot, di cui ha curato il volume numero X. Da sempre impegnata in progetti pubblici e sul territorio e interessata a temi dell’interdipendenza e della cura. Fa riferimento a istituzioni italiane e internazionali per cui cura mostre e progetti. Tra le pubblicazioni: Paesaggio con figura: Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale, ed. Allemandi, 2011; Il Teatro Continuo di Alberto Burri, ed. Corraini, 2015.Tra gli esiti del suo interesse per il tema degli animali: Maria Papadimitriou, Why Look at Animals? Agrimikà, Padiglione Greco, Biennale di Venezia, 2015.
Valentina Avanzini ha studiato Lettere Moderne presso l’università di Pavia e Arti Visive e Studi Curatoriali presso la Naba di Milano. Scrive per diverse riviste di arte e cultura come Artribune, art a part of cult(ure), Hotpotatoes e Birdmen. Attualmente lavora come coordinatrice progetti per la Fondazione Antonio Ratti. A partire dal 2021 co-dirige Animot.
-
Volume in lingua inglese
Titolo: Hidden. Animals in the anthropocene Autore: We Animals Media Genere: Saggistica - fotografia Isbn: 978-88-32107-14-2
La raccolta fotografica originale, in lingua inglese, che vuole portare sotto i riflettori gli animali invisibili nelle nostra vite. Con prefazione del premio oscar Joaquin Phoenix
HIDDEN: Animals in the Anthropocene è un libro fotografico in lingua inglese sul nostro rapporto conflittuale con gli animali non umani in tutto il mondo. Attraverso le lenti di trenta pluripremiati fotoreporter internazionali, tra cui Jo-Anne McArthur (nella foto), autrice di Noi Animali-We Animals (Safarà Editore, 2015), HIDDEN fa luce sugli animali invisibili nelle nostre vite; quelli con i quali abbiamo uno stretto rapporto ec he tuttavia non riusciamo a vedere. Sono gli animali che mangiamo e indossiamo, gli animali che utilizziamo per la ricerca, il lavoro e per l’intrattenimento, così come gli animali che sacrifichiamo in nome della tradizione e della religione. HIDDEN è un documento storico, un memoriale e un’accusa di ciò che è e non dovrebbe mai più essere.HIDDEN presenta il lavoro di oltre 30 fotografi pluripremiati che hanno sfidato le probabilità per catturare le immagini più toccanti e iconiche dell’industria zootecnice e non solo di tutto il mondo. Insieme a Jo-Anne McArthur e al team di We Animals Media c’è l’acclamato photo editor e giornalista Keith Wilson, così come il designer di fama mondiale David Griffin. La prefazione del libro è firmata dall’acclamato difensore dei diritti degli animali, l’attore statunitentse Joaquin Phoenix.
-
Titolo: Animot. L'altra filosofia - n.10/2020 - L'arte per l'altro, ancora Autore: a cura di Gabi Scardi Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista Isbn: 978-88-97561-95-8 Uscita: settembre 2020
DescrizioneIl decimo numero di Animot vede protagonisti gli artisti e il loro modo talvolta diretto, talaltra obliquo, ma efficace, di confrontarsi con l’animalità. Le loro opere enucleano punti di vista poco frequentati e possono essere lette come implicite proposte che investono gli ambiti della coesistenza e della cooperazione, dell’abitare, di un possibile tipo di relazione più equilibrata ed empatica con il contesto ambientale e antropico. Sono preziose perché possono contribuire a evitare il rischio della rimozione, a tenere alta la soglia di attenzione, a intraprendere una riflessione che è anche confronto stringente con noi stessi. Il volume comprende testi critici, scritti autoriali e interviste.INDICE:
Editoriale
Introduzione di Gabi Scardi
Coffee in the morning for a very large flock of fruit bats di Jimmie Durham
L’animale postumano. Cosa c’è dietro la proliferazione degli animali nell’arte contemporanea? di Ana Teixeira Pinto
Thinking animals. Claudia Losi intervistata da Pietro Gaglianò
Una conversazione con Nina Katchadourian attraverso l’aperto di Agamben. Nina Katchadourian intervistata da Francesca Brusa
Cani di quartiere di Sonia Arienta
Animal Studies e arte: elefanti nella stanza di Giovanni Aloi
Disegni di Atelier dell’Errore (laboratorio di arti visive, Reggio Emilia)
Gabi Scardi è storica dell’arte e curatrice di arte contemporanea. È presidente di NAHR, Nature Art & Habitat Residency, Val Taleggio, Bergamo. Ha lavorato con diverse istituzioni e musei in Italia e all’estero, tra cui: Pac, Milano; Museo del Novecento, Milano; Pirelli Hangar Bicocca, Milano; MAXXI, Roma; Biennale di Venezia; Royal Academy, Londra; Louisiana Museum, Copenhagen. Tra gli esiti principali della sua ricerca sul tema del rapporto tra animale umano e non-umano nell’arte si ricorda il Padiglione Greco della Biennale di Venezia del 2015, con il progetto Why Look at Animals? Agrimiká dell’artista Maria Papadimitriou. -
Titolo: Animot. L'altra filosofia - n.9/2019 - Ripensare l'animalità Autore: a cura di Nicola Zengiaro Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista Isbn: 978-88-32107-28-9 Uscita: settembre 2019
DescrizioneIl numero “Ripensare l’animalità” raccoglie i testi presentati durante il congresso “Rethinking Animality: International Animal Studies Conference” svoltosi all’Università di Santiago di Compostela nel 2018. L’editoriale offre un ampio scenario dei temi concernenti la questione animale partendo dalle teorie sul postumanismo e l’etologia contemporanea, passando per l’etica animale di stampo analitico, per concludere con la filosofia dell’animalità. Oltre ai saggi del congresso, le interviste con Felice Cimatti e Rosi Braidotti mostrano come tale dibattito stia cambiando il pensiero della filosofia e dell’arte contemporanea.INDICE:
Editoriale Introduzione di Nicola Zengiaro Riflessioni aperte sul postumanesimo filosofico di Francesca Ferrando Soggettività e la natura declinativa dell’essere animale di Roberto Marchesini Dinamiche della popolazione incontrano l’etica ambientale: perché aiutare gli animali in natura? di Oscar Horta Camilla Alberti, Nonostante, con uno scritto di Gabriela Galati Animal activists and social change di Siobhan O’Sullivan Pulcinella. Estetica animale come estetica prima di Leonardo Caffo e Valentina SonzogniLa vita che sfugge. Immaginare l’animalità del mondo. Nicola Zengiaro in conversazione con Felice Cimatti Attivarsi aspettando che la tempesta passi. Leonardo Caffo in conversazione con Rosi BraidottiNicola Zengiaro insegna storia e filosofia a Vicenza. Si è laureato in filosofia sotto la direzione di Maurizio Ferraris e specializzato, lavorando con il professor Oscar Horta, nel Master in Filosofia dell’Università di Santiago di Compostela (USC) dove attualmente sta svolgendo il dottorato di ricerca. È vicepresidente della ONLUS Gallinae in Fabula, fa parte della redazione di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia e Relations: Beyond Anthropocentrism. È ideatore e organizzatore dell’“International Animal Studies Conference” svoltasi a Santiago di Compostela nel 2018 dal titolo “Rethinking Animality”. Ha pubblicato nel 2019 il libro edito da Graphe Il mondo dell’animalità: dalla biologia alla metafisica ed è curatore della collana “Semi per il futuro” con la stessa casa editrice. -
Titolo: Animot. L'altra filosofia - n.8/2018 - A partire da Tiziano Terzani Autore: Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni con un'intervista ad Angela Terzani Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista Isbn: 978-88-97561-85-9 Uscita: dicembre 2018
DescrizioneCorpo-Dio-Animali-Realtà: attorno a questi quattro poli si sviluppa il dialogo immaginario degli autori con Tiziano Terzani, nel momento in cui egli sceglie l’identità fluida di Anam — il senzanome — e si avvicina alla riflessione sugli animali. Terzani, infatti, negli ultimi mesi di vita, abbracciò uno stile di vita ispirato ai principi della non-violenza e modificò profondamente il suo punto di vista sugli animali, praticando il vegetarianesimo. Le istanze dell’antispecismo e della lotta per la liberazione animale sono oggi più che mai intrecciati ai destini del mondo, alla ricerca di un futuro migliore, e a numerosi campi di ricerca che dischiudono prospettive inaspettate per la nostra specie. Dialogando con Terzani, a partire da alcuni suoi aforismi e ispirandosi ad alcuni dei luoghi, reali e immaginari, visitati nei numerosi viaggi dallo scrittore, gli autori scrivono un percorso tra arte, filosofia, alimentazione, letteratura, oriente e occidente. Senza dimenticare che, come scrisse Terzani «Il miglior modo per capire la realtà è attraverso i sentimenti, l’intuizione, non attraverso l’intelletto. L’intelletto è limitato».Leonardo Caffo, filosofo, insegna Ontologia al Politecnico di Torino. Scrive regolarmente sul Corriere della Sera e L’Espresso. Tra i suoi ultimi libri La vita di ogni giorno (2016), Fragile Umanità (2017) e Vegan (2018). Con Valentina Sonzogni nel 2014 ha già pubblicato Un’arte per l’altro, libro speciale della rivista Animot che dirigono insieme uscito in italiano, inglese e francese. Valentina Sonzogni, storica dell’arte e della architettura, dirige l’Archivio Dorazio a Milano, ha precedentemente lavorato in diversi musei e archivi per l’arte contemporanea in giro per il mondo. Per Safarà ha inoltre curato Salvi! (2016). -
Titolo: Animot. L'altra filosofia - n.7/2017 - Das Animal Autore: a cura di Daniele Balicco e Cecilia Canziani Genere: Saggistica, natura, ambiente, rivista Isbn: 978-88-97561-63-7 Uscita: dicembre 2017
Descrizione «Das Animal» è dedicato al rapporto tra teoria marxista, antispecismo e filosofia dell’animalità. È possibile studiare i modi di produzione capitalistici prescindendo dall’analisi dello sfruttamento selvaggio delle forme di vita umane e non umane? L’ambientalismo potrebbe essere dunque il punto di partenza per ripensare la lotta di classe nel presente? Una cosa è certa: dall’industria alimentare all’agricoltura intensiva, dalla filiera dell’abbigliamento a quella cosmetica, tutti i viventi sono oggetto di un inarrestabile processo di espropriazione. Questo numero approfondirà le relazioni tra capitalismo e sfruttamento della biosfera (antropocene) tracciando le possibilità di una “rivoluzione selvatica”.INDICE: Bisogna sdraiarsi per terra fra gli animali per essere salvati. Breve nota su una lettera personale di Rosa Luxemburg Daniele Balicco
Composita solvantur Cecilia Canziani e Luca Bertolo
Organismi e oggettivazioni. Un’indagine storico-materialistica su l’umano e l’animale Joseph Fracchia
Per una teoria della società futura oltre l’ambientalismo e l’umanismo Mario Lupoli
Un incontro con Agnes Heller Francesca Testi
Dieci brevi note su Giorgio Agamben, l’Università, e la trilogia non dichiarata Leonardo Caffo
Daniele Balicco insegna Estetica sociale all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e all’Istituto Europeo del Design (IED) di Roma. Collabora con il quotidiano Il Manifesto e per il sito di critica culturale “Le parole e le cose”. Tra le sue pubblicazioni: Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico (Manifestolibri, 2006); Made in Italy e cultura. Indagine sull’identità italiana contemporanea (Palumbo, 2016).Cecilia Canziani è curatrice e storica dell’arte. Il suo lavoro si concentra sulla pratica artistica e sulla didattica della cultura visiva contemporanea. Insegna Fenomenologia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti de l’Aquila. È Adjunct Professor e Academic Advisor del Masters in Arts Management presso la American University in Rome e co-fondatrice del progetto editoriale di libri d’artista per l’infanzia les cerises.
-
In offerta!
Titolo: Abbecedario degli animali A cura di: Alessandro Fiori Genere: Saggistica; libro illustrato Pagine: 60 Isbn: 978-88-97561-52-1 Uscita: settembre 2017
7 artisti 21 illustrazioni 51 scoperte“Abbecedario degli animali” è un progetto pionieristico che coniuga la forza della ricerca alla potenza della creatività: a ogni lettera corrisponde un’illustrazione che vede protagonista un animale e a ogni animale una verità sul mondo che abbiamo creato per loro. Un’opera capace di portare alla luce le verità nascoste dalla coltre di polvere della quotidianità attraverso il linguaggio dell’illustrazione; per scoprire, lettera dopo lettera, la presenza degli animali in ogni dimensione della nostra vita.
Con un contributo di Gianluigi Toccafondo
Alessandro Fiori è dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo e docente di Costruzione del messaggio pubblicitario presso l’Università di Urbino Carlo Bo. È Direttore creativo dell’agenzia di comunicazione tacoshub.it. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla sociologia dei consumi e alle strategie di comunicazione per comunità di consumatori. È coautore del volume Donaction, ricerca-azione sul mondo della donazione e i suoi processi comunicativi (Fiori, Sacchetti, 2015).15 SETTEMBRE ore 15 PORDENONELEGGE.IT Palazzo della Provincia, PORDENONE In un dialogo con Claudio Pomo, Responsabile Campagne di Essere Animali e Arianna Papini, illustratrice«Il primo pregio di questo testo è quindi di puntare all’informazione a alla costruzione nel tempo della consapevolezza, evitando di seguire un “approccio shock” che (forse) ha conseguenze anche negative sull’opinione pubblica e sui risultati». La linea laterale«Abbecedario degli animali è un viaggio costituito da ventuno tavole illustrate da sette differenti illustratori, una per ogni lettera dell’alfabeto, dedicata alle modalità di sfruttamento degli animali non umani da parte della nostra specie: dall’intrattenimento, all’alimentazione, all’abbigliamento, alla sperimentazione. Un progetto innovativo, corredato da cinquantuno QR code che consentono di accedere alle fonti su cui si basa la ricerca». Da sapere.it
«In definitiva, il libro curato da Fiori si fa forza di un messaggio robusto, senza ricorrere ai sensazionalismi di certe campagne, limitandosi a raccogliere dati, informare il lettore, lasciare che si specchi nel pianeta che sta manomettendo: i colori delle illustrazioni sono caldi, la fine degli animali è rappresentata con spietatezza, senza ironia, così come le cose vanno».
-
In offerta!
Titolo: Mangiare la Terra. Etica ambientale e scelte alimentari Autore: Lisa Kemmerer Traduzione: Cristina Pascotto Genere: Saggistica Pagine: 200 Isbn: 978-88-97561-39-2 Titolo originale: Eating Earth: Environmental Ethics and Dietary Choice Uscita: 29 settembre 2016
Ospite a pordenonelegge 2016
«Praticamente in ogni nazione è facile passare dalla culla alla tomba senza mai pensare a quello che mettiamo nelle nostre bocche; senza alcuna consapevolezza degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla Terra, sugli animali, sulla nostra salute e sulle persone più deboli; senza alcuna consapevolezza del fatto che nella misura in cui decidiamo cosa mangiare, l’alimentazione è una questione di estrema rilevanza morale». Lisa Kemmerer Nonostante obiettivi e visioni del mondo essenzialmente condivise ed enormi potenzialità, gli ambientalisti e gli attivisti che si battono per gli animali non-umani raramente uniscono le forze. Mangiare la Terra, scritto tanto per gli ambientalisti e gli animalisti quanto per chiunque sia interessato a vivere una vita pienamente etica e sostenibile esercitando il potere dei propri consumi, esplora il vitale terreno comune tra i due movimenti di giustizia sociale, ovvero quello delle scelte alimentari. Questo libro di facile consultazione, completo di schemi, tabelle e un tocco di umorismo pungente, porta alla luce il gravoso - a tratti sconcertante - impatto ambientale dell’allevamento animale, della pesca e della caccia, indicando la strada verso un presente da riscattare e un futuro da costruire la cui ricchezza parte da ciò che decidiamo di mettere nei nostri piatti.Lisa Kemmerer, professoressa di Filosofia delle religioni presso la Montana State University, è una filosofa-attivista che svolge il suo lavoro di ricerca in nome degli animali non umani, dell’ambiente e di tutti gli esseri umani privi di potere. Laureata a Reed, ad Harvard e all’Università di Glasgow (Scozia), la Kemmerer ha scritto nove libri su questi fondamentali argomenti.
17 SETTEMBRE ore 10:30 PORDENONELEGGE.IT Palazzo della Provincia, PORDENONE in un dialogo con Macri Puricelli, giornalista18 SETTEMBRE ore 17:00 PAV - PARCO ARTE VIVENTE Festival Teatrum Botanicum, Emerging talents Via Giordano Bruno 31, TORINO In un dialogo con Leonardo Caffo, scrittore e filosofo
19 SETTEMBRE ore 18:00 CASA DELLA CULTURA Via Borgogna 3, MILANO In un dialogo con Leonardo Caffo, scrittore e filosofo In collaborazione con Essere Animali
20 SETTEMBRE ore 21:00 SALA MARCO BIAGI Via Santo Stefano 119, BOLOGNA Introdotta da Eleonora Adorni, antropologa In un dialogo con Roberto Marchesini, filosofo ed etologo dalle ore 20 buffet vegan - 8€ In collaborazione con Essere Animali
21 SETTEMBRE ore 20:00 SALA CONFERENZE INFORMAGIOVANI Piazza Roma, ANCONA dalle 19 apericena vegan - 8€ In collaborazione con Essere Animali
22 SETTEMBRE ore 18:30 LIBRERIA LOVAT Via Newton 13, VILLORBA (TREVISO) Introdotta da Adriano Fragano, Veganzetta insieme a Paolo Scroccaro e Mario Cenedese, Associazione Eco-filosofica In collaborazione con Veganzetta e Associazione Eco-filosofica
23 SETTEMBRE ore 18:00 LIBRERIA ANTICO CAFFÉ SAN MARCO Via C. Battisti 18, TRIESTE In un dialogo con Federica Marchesich, giornalista
«L’appassionata indagine di Lisa Kemmerer sull’impatto ambientale del consumo di carne culmina in un appello affinché il mondo adotti una dieta a base vegetale». Tristan Quinn, The Times Literary Supplement«Il lavoro di Lisa Kemmerer raccoglie tutte le informazioni necessarie per fornire un argomento che possa dirsi conclusivo sulla possibilità di un consumo consapevole. Sono felice di poterlo finalmente condividere con il mondo». Dr. Greta Gaard, University of Wisconsin, River Falls
«Questo è il più importante saggio che si sia mai occupato dell’impatto devastante delle nostre scelte alimentari su moltissimi ecosistemi». Marc Bekoff, etologo e scrittore (La Vita emozionale degli animali)
«Impossibile riassumere la mole di dati e le conseguenti riflessioni che Kemmerer racchiude nelle oltre 200 pagine di questo libro. Basti dire che nulla si sottrae alla spietata fotografia di un mondo alla deriva. Incapace di fermare lobby e industrie. Né la caccia, né la pesca "sostenibile". [...] Scritto per tutti». Macri Puricelli
- D di laRepubblica - Zoelagatta: Mangiare la terra: Lisa Kemmerer in Italia, di Macri Puricelli, 14/09/2016
- Intervista a Lisa Kemmerer alla trasmissione "Considera l'armadillo" su Radio Popolare, 19/9/2016
- Registrazione della presentazione di Mangiare la Terra alla Casa della Cultura di Milano, 19/9/2016
- Registrazione di Essere Animali della presentazione di Mangiare la Terra a Bologna, 20/9/2016
- Il Fatto Quotidiano: Intervista a Lisa Kemmerer, di Fabio Balocco, 21/9/2016
- NanoPress: Lisa Kemmerer e il suo ‘Mangiare la Terra’ ci spiegano come stiamo distruggendo il pianeta, di Simona Buscaglia, 21/9/2016
- Gambero Rosso: Alimentazione, ambiente, economia. Intervista a Lisa Kemmerer, autrice di Mangiare la Terra, di Davide Parpinel, 5/10/2016
- Intervista a Lisa Kemmerer alla trasmissione "Restiamo Animali", 8/10/2016
- Focus Wild: Restiamo umani di Franco Capone, ottobre 2016, parziale dell'articolo
- Vegolosi.it: Mangiare la terra, Lisa Kemmerer: “Il pericolo più grande è l’apatia umana”, di Federica Giordani, 1o/11/2016
- Vegan Life, intervista a Lisa Kemmerer, novembre 2016
- Il Sole 24 Ore: “Mangiare la terra”, come le nostre scelte alimentari incidono sull’ambiente e gli animali, di Guido Minciotti, 3/12/2016
- Lifegate.it: Ci stiamo mangiando il pianeta, di Lorenzo Brenna, 8/12/2016
- Impronte, rivista della Lav, n.9, dicembre 2016
- BioEcoGeo: Scelte alimentari e ambiente, quale legame?, di Simonetta Sandri, 1 gennaio 2017
- Uno dei 10 libri del 2016 per FerraraItalia
- Vegolosi.it: Essere vegani serve all'AMORE
-
In offerta!
Titolo: Salvi! Animali, rifugi e libertà Autore: a cura di Valentina Sonzogni Genere: Saggistica, natura, ambiente Collana: Animalia Pagine: 140 Isbn: 978-88-97561-34-7 Uscita: giugno 2016
Questo libro è disponibile unicamente in formato obliquo.
Descrizione Salvi! Animali, rifugi e libertà, esplora l’inedito mondo dei rifugi e santuari animali presenti nel territorio italiano. Luoghi privilegiati in cui è possibile sperimentare l’empatia profonda che lega ogni essere vivente, i santuari animali si svelano qui nella passione che anima i loro fondatori e nella pratica quotidiana volta a costruire un futuro di pace, cura e sostenibilità per tutte le creature viventi.Con postfazione di Leonardo Caffo
Valentina Sonzogni è storica dell’arte e dell’architettura e lavora presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Con Leonardo Caffo dirige la rivista di studi animali “Animot. L’altra filosofia”. Fa parte dell’associazione Gallinae in Fabula, per la quale segue progetti di ricerca sull’animalità.
Leonardo Caffo, filosofo e attivista antispecista, PhD presso l’Università degli studi di Torino, è stato fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics. Ha fondato e diretto la rivista “Animal Studies”. Collabora con il “Corriere della Sera” (La Lettura) e “Rai Cultura” e scrive regolarmente su “Huffington Post Italia”.
- “Salvi!” in stampa
- Presentazione “Salvi!” al Book Pride 2016
- Bruno del progetto “Io sto con Bruno”
- Bruno del progetto “Io sto con Bruno”
- Ippoasi
- Ippoasi
- Ippoasi
- Parco dell’Abatino
«In libreria da giugno 2016, si tratta di un saggio fotografico costruito su 11 interviste, la prima opera dedicata a indagare da vicino, con la forza delle immagini e delle parole dei loro fondatori, la realtà dei rifugi e dei santuari animali italiani». Guido Minciotti, Il sole 24 ore«È molto più di un libro o di un manifesto questo "Salvi!" curato da Valentina Sonzogni e pubblicato nella collana Animalia dalla coraggiosa casa editrice di Pordenone, Safarà. Molto di più di un libro questo libro che ho fra le mani. È la base di un racconto che mai finirà sugli animali cosiddetti da reddito (e non solo quelli) che per la nostra società non hanno né nome né anima. Sono solo merce e prodotti da utilizzare fino alla fine e poi da mangiare». Macri Puricelli, D di laRepubblica
«Cosa significa liberare un animale da una condizione di prigionia, sia essa legata all'industria alimentare, del divertimento o dell'abbigliamento? Lo spiega il libro Salvi!». Francesca Fattori, VeganLife
«Nell’esclamazione sta la cifra di questo breve e ben riuscito esperimento da leggersi come sollievo e augurio di trasformazione. Quando infatti gli animali non umani smettono di essere oggetto di sfruttamento, reddito o macabro gingillo, si avvia un discorso che ha il sapore morale, ed etico, di un reinserimento nel mondo». Alessandra Pigliaru, Il Manifesto
«Un libro che ha come scopo non solo compiere un viaggio attraverso 12 rifugi italiani, ma anche denunciare un vuoto legislativo: i rifugi sono trattati dalla legge come se fossero allevamenti». Vegolosi.it
- D di laRepubblica - Zoelagatta: Animali, rifugi e libertà: un libro per raccontarli, di Macri Puricelli, 13/04/2016
- amoreaquattrozampe.it: Alcune storie di persone coraggiose che hanno creato dei santuari in Italia, 13/04/2015
- RadioVeg.it: 12/05/2016
- Il Sole 24 ore: “Salvi!”, un libro fotografico per viaggiare in 12 rifugi e santuari per animali d’Italia, di Guido Minciotti, 13/05/2016
- D di laRepubblica - Zoelagatta: Salvi! Storie di rifugi e speranze per un nuovo mondo, di Macri Puricelli, 8/6/2016
- VeganLife n.17: Una nuova vita, di Francesca Fattori, giugno 2016
- Il Manifesto: Rifugi e pratiche di liberazione, una controstoria, di Alessandra Pigliaru, 28/6/2016
- Intervista a Valentina Sonzogni alla trasmissione radiofonica Restiamo Animali del 25/6/2016
- Intervista a Velentina Sonzogni e Leonardo Caffo alla trasmissione radiofonica Fahrenheit di Rai Radio 3 del 7/7/2016
- Vegolosi: “Salvi!”: il viaggio-intervista attraverso i rifugi animali, di Camilla Gaetano, 12/7/2016
- Veronasera: Nell'ambito del festival "SOAVeg" la presentazione del libro "SALVI! Animali, rifugi e libertà", 21/7/2016
- Leonardo Caffo a Fahrenheit di Rai Radio 3 - Animalie - del 26/12/2016
- Rivista Terra Nuova, gennaio 2017
- Milano, sabato 2 aprile, ore 19: Book Pride Milano, Sala Macondo
- Torino, venerdì 13 maggio, ore 18.30: Salone del Libro di Torino, sala Avorio
- Roma, venerdì 10 giugno, ore 16.30: Auditorium, via Rieti 13, Convegno nazionale LAV
- Montorio (Verona), sabato 23 luglio, ore 17.00: Festival Soaveg
- Pordenone, pordenonelegge2016
-
In offerta!
Titolo: Noi Animali - We Animals Autore: Jo-Anne McArthur Traduzione: Cristina Pascotto Genere: Saggistica - fotografia Uscita: maggio 2015 Pagine: 252 Isbn: 978-88-6958-001-7
Presentato in anteprima al Salone del libro di Torino 2015
La fotoreporter canadese Jo-Anne McArthur guida il lettore-spettatore in un viaggio complesso ed emotivamente intenso nel mondo della relazione tra animali umani e animali non umani – rapporto di cui mostra le molte contraddizioni, a tratti sconcertanti e commoventi. Questo saggio fotografico, in virtù della forza rivelatrice delle immagini e di poche, essenziali parole, vuole far luce su un rapporto che può – e deve – essere ripensato. Noi Animali - We Animals, rammentandoci con il suo stesso titolo la matrice di una condizione condivisa, si pone dunque come un faro per chiunque decida di raccogliere il segnale e seguirne la traccia, impressa sul solco della strada che conduce alla libertà per tutti gli esseri viventi. Il libro gode della prefazione di Roberto Marchesini, filosofo, etologo, direttore della rivista "Animal Studies" e autore di oltre quaranta volumi sul tema.Jo-Anne McArthur, fotoreporter originaria di Toronto, Canada, ha fotografato la drammatica situazione in cui versano gli animali nei sette continenti per più di dieci anni. Il suo progetto We Animals documenta la presenza degli animali in contesti umani, allo scopo di abbattere le barriere che questi ultimi hanno eretto e che permettono di trattare gli animali non-umani come oggetti, e non come esseri la cui vita ha un significato morale. Jo-Anne è presente nel documentario della regista canadese Liz Marshall The Ghosts in Our Machine.
Estratto dall'introduzione «Quello che vedrete in queste pagine potrebbe sorprendervi o disturbarvi. Il mio scopo non è quello di farvi allontanare, ma di trascinarvi dentro, portarvi più vicino; rendervi partecipi. Voglio che le mie fotografie siano tanto belle ed evocative quanto veritiere e potenti. Spero che vi prendiate il giusto tempo non solo per guardare ma per vedere, anche solo come gesto di rispetto per i miliardi di animali di cui non notiamo né la vita, né la morte. Guardare questo libro significa offrire la propria testimonianza insieme alla mia, e questo significa anche confrontarsi con la crudeltà e la complicità che questa comporta. In quanto appartenenti a una specie, è necessario adottare una nuova mentalità, imparare nuovi atteggiamenti e disimparare quelli vecchi».- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- Tour Jo Anne McArthur in Italia
- D di Repubblica - Zoelagatta: 14 maggio 2015, di Macri Puricelli - Grazia: 15 maggio 2015, di Marina Speich - La Stampa: 19 maggio 2015, di Carlo Grande - Intervista per Radio Onda d'Urto a Roberto Marchesini, curatore della prefazione di "Noi Animali - We Animals" - Ecocentrica.it di Tessa Gelisio - Vegan Life: in edicola dal 12 giugno 2015 - Huffingtonpost.it - articolo di Laura Eduati - Mangialibri.com - di Cinzia Ciarmatori - Artribune.com - di Davide Parpinel - Veganzetta.org - di Adriano Fragano - La Lettura del Corriere della Sera, 30 agosto 2015 - di Leonardo Caffo - Repubblica.it, 11 settembre 2015 - Il Sole 24 Ore, 15 settembre 2015, di Guido Minciotti - Rai Radio 3, 16 settembre 2015 - programma Fahrenheit: intervista a Jo-Anne McArthur - RaiNews.it, 18 settembre 2015 - Il manifesto: Negli occhi di una scimmia, 3 ottobre 2015 - di Eleonora Adorni - Natural Style, novembre 2015 - Arte Magazine: "We Animals": a Torino siamo tutti animali, di Maria Grazia Filippi, 5/10/2016