Cartaviglie

La collana Cartaviglie di Safarà Editore nasce dalla collaborazione della casa editrice con la start-up innovativa Poetronicart, con l’intento di coniugare il mondo editoriale e la rivoluzione tecnologica rappresentata dalla realtà aumentata. Poetronicart è un Art Business Village: una fiera dell’arte permanente e mutevole in funzione dei contenuti, dei momenti e degli utenti. È il frutto dell’integrazione di più strumenti e ambienti digitali, ciascuno dei quali è concepito per generare valore dall’arte. Il nome Cartaviglie è un omaggio al videoartista Gianni Toti, inventore del neologismo Cartaviglie e della Poetronica, arte poetica declinata con i linguaggi elettronici. Oltre ad essere arricchito attraverso la realtà aumentata, ogni libro della collana apre ad una progettualità più ampia dando accesso a contenuti in costante aggiornamento.

  • Titolo: "Planisfero delle fiabe. Un viaggio in realtà aumentata nelle fiabe più lontane del mondo" Autore: AA.VV Illustrazioni e animazioni: joDorsi Musica e sound design: Økapi – Filippo E. Paolini Collana: Cartaviglie Formato: puzzle in realtà aumentata con audiolibro – 48x68 cm da 24 pz Prezzo: 24,50 € Isbn: 9788832107135 Età: Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi 

      Le fiabe sono infinite e spesso ben nascoste nei luoghi più remoti del mondo: il "Planisfero delle fiabe" ne ha raccolte alcune tra le più affascinanti, tramandate nei secoli dai popoli più misteriosi, racchiudendole nelle tessere del suo puzzle. Per scoprirle, non dovrai fare altro che giocare! Segui le istruzioni e accedi a moltissimi contenuti in realtà aumentata: all’interno troverai l’audiolibro di ciascuna fiaba accompagnato da musiche originali e magnifiche animazioni che sapranno trasportarti nelle sconfinate distese dei Nativi nordamericani, nelle vaste dune di sabbia con gli Aborigeni australiani, sulla Luna con i Maori, lungo le montagne dorate degli Aztechi e in moltissimi altri luoghi avventurosi insieme a indimenticabili compagni di viaggio. È ora di mollare gli ormeggi e di fare un bel respiro: le fiabe sono pronte a raccontarsi. Un gioco divertente da soli, in classe o in famiglia, per un apprendimento interattivo all’insegna della narrazione, dell'ascolto e della multiculturalità.
     

     

    Attivare i contenuti in realtà aumentata è facile!  Inquadra il QR code nella scatola e seguire le istruzioni.
    Attenzione: per la fruizione dei contenuti in realtà aumentata è necessario disporre di uno smartphone o di un tablet dotato di telecamera posteriore e di una connessione Internet stabile e veloce.
     

  • In offerta!

    Titolo: eterno inizio Autore: Pia Abelli Toti Genere: Poesia Pagine: 185 Prezzo: 16,90 € Isbn versione cartacea: 978-88-32107-10-4

    Alert: non riesci ad accedere alla realtà aumentata?
    Consulta le nuove istruzioni e continua a sfogliare in realtà aumentata la collana delle Cartaviglie di Safarà Editore e Poetronicart!
    Ti ricordiamo che per usufruire della realtà aumentata è necessario disporre di uno smartphone/tablet di ultima generazione, dotato di telecamera posteriore e di una connessione Internet stabile e veloce.
    Buona lettura!

    «Un pensiero poetante, una poesia pensante che lei definisce “scri- vere in versi” in una sorta di singolare stream of consciousness rapsodico [...] per un progetto capace di stimolare una creatività libera e incondizionata». Dalla prefazione di Mario Turello
    "eterno inizio", raccolta di poesie di Pia Abelli Toti, nasce insieme al progetto scrivereINversi, dedicato a sondare le caratteristiche del linguaggio poetico, con particolare attenzione al suo ruolo nello sviluppo del processo del pensiero.
    Il presente volume include inoltre video, immagini, testi critici nonché poesie di diversi autori e tre sezioni di esercizi liberi di scritturaINversi fruibili attraverso la realtà aumentata: una raccolta poliedrica a sostegno della tesi che la creatività e la struttura del linguaggio poetico, supportate e integrate da altre forme di conoscenza, possano concorrere nel costruire nuove vie di adattamento, comunicazione e cooperazione.

    Pia Abelli Toti nasce a Trieste nel 1941. Si laurea in Scienze geologiche tra Roma e Trieste e negli anni ‘80 consegue una seconda laurea in Psicologia, divenendo psicoterapeuta.
    Nel 2009 dà origine a La Casa Totiana in cui raccoglie e ordina i fondi artisti- ci di Gianni Toti e Marinka Dallos Toti. Nel 2015 contribuisce all’avvio della startup Poetronicart, dedicata agli operatori delle arti.

    «eterno inizio è un mondo cristallizzato di bit ed emozioni che comprende mondi diversi, dal bit più profondo alla pagina del libro [...] Qui spetta a noi immaginare un libro che non è lo strumento abitualmente pensato, ma un nuovo strumento, che ci fornisce una chiave per entrare in utilizzi altri. E il primo utilizzo è proprio il pensare stesso».
    Dall’introduzione di Mattia Aron Greco
     
     

  • Titolo: Le cartaviglie degli animali. Un abbecedario in realtà aumentata A cura di: Alessandro Fiori Formato: cartoline 10x15 cm Isbn: 978-88-32107-17-3

    Alert: non riesci ad accedere alla realtà aumentata?
    Consulta le nuove istruzioni e continua a sfogliare in realtà aumentata la collana delle Cartaviglie di Safarà Editore e Poetronicart!
    Ti ricordiamo che per usufruire della realtà aumentata è necessario disporre di uno smartphone/tablet di ultima generazione, dotato di telecamera posteriore e di una connessione Internet stabile e veloce.
    Buona lettura!

     

    "Le cartaviglie degli animali" è un progetto pionieristico che unisce arte, ricerca e tecnologia in un viaggio conoscitivo del tutto inedito: un abbecedario contenente 21 carte illustrate quante sono le lettere dell’alfabeto, ognuna associata a un animale e a una condizione che lo vede protagonista nel mondo degli esseri umani. Ogni lettera è accompagnata da contenuti supportati da fonti autorevoli disponibili in realtà aumentata: scarica l’applicazione Wikitude e sperimenta anche tu un nuovo modo di conoscere!

    Con un contributo di Gianluigi Toccafondo

    Alessandro Fiori è dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo e docente di Costruzione del messaggio pubblicitario presso l’Università di Urbino Carlo Bo. È Direttore creativo dell’agenzia di comunicazione tacoshub.it. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla sociologia dei consumi e alle strategie di comunicazione per comunità di consumatori. È coautore del volume Donaction, ricerca-azione sul mondo della donazione e i suoi processi comunicativi (Fiori, Sacchetti, 2015).

     

    La collana Cartaviglie di Safarà Editore nasce dalla collaborazione della casa editrice con la start-up innovativa Poetronicart, con l’intento di coniugare il mondo editoriale e la rivoluzione tecnologica rappresentata dalla realtà aumentata. Poetronicart è un Art Business Village: una fiera dell’arte permanente e mutevole in funzione dei contenuti, dei momenti e degli utenti. È il frutto dell’integrazione di più strumenti e ambienti digitali, ciascuno dei quali è concepito per generare valore dall’arte. Il nome Cartaviglie è un omaggio al videoartista Gianni Toti, inventore del neologismo Cartaviglie e della Poetronica, arte poetica declinata con i linguaggi elettronici. Oltre ad essere arricchito attraverso la realtà aumentata, ogni libro della collana apre ad una progettualità più ampia dando accesso a contenuti in costante aggiornamento.