Titolo: La domestica e la padrona di casa
Autore: Clara De Lucchi
Il lavoro di una colf qualificata è quello di far diventare le case più pulite, più ordinate, più igieniche, più belle. Per prendersi cura degli spazi e delle cose in modo professionale serve però tecnica e passione. Questo testo suggerisce, a coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di domestica, il modo giusto per farlo. La padrona di casa risulta essere una figura che accompagna la loro crescita sia professionale che umana. Clara de Lucchi si è laureata in Lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha fondato e conduce tutt’oggi il B&B Villa Bedin ubicato a Fontanafredda (PN) e, inoltre, è creatrice di un corso per domestici (www.corsiperdomestici.net).
-
-
Titolo: Le due lame Autore: Sandro Pezzella
E-BOOK IN FORMATO EPUB Verrà inviato un file digitale del libro in formato Epub Il file verrà inviato via mail manualmente entro 48 ore dall'acquisto; si prega di controllare la cartella spam. Per maggiori informazioni: info@safaraeditore.com
Lorer è un ragazzo adolescente dotato di poteri di telecinesi fin dalla nascita. La sua vita viene stravolta quando scopre di essere la chiave per poter sconfiggere Drastorn, il signore oscuro, tornato dopo la grande guerra di trecento anni prima e intenzionato a distruggere per sempre le razze delle terre di Esnar. In aiuto del giovane arriverà il mago del bastione, Lothar, che con un pugno di amici fidati, viaggeranno per le terre alla ricerca delle lame magiche, due artefatti potentissimi creati in tempi antichi. Ma il loro percorso sarà lungo e difficile, contrastato non solo dalle razze malvagie, ma anche dai temuti monaci neri, portatori di magia e di morte. La lotta fra il bene e il male rivive in questa avventura, che trasporterà il lettore in un'avvincente storia fantasy.Sandro Pezzella è nato a Pordenone nel 1979, dove vive tuttora. Appassionato di fantasy fin da ragazzo, ha coltivato questa storia per molti anni, prima di deciderne la stesura. Con questo romanzo d'esordio, Pezzella entra ufficialmente nel mondo del fantasy classico. -
In offerta!
Titolo: Si può ancora fare Autore: a cura di Ferruccio Merisi Genere: Narrativa, studi sociali Pagine: 256 Isbn: 978-88-97561-58-3 Uscita: dicembre 2016
Con interventi di Claudio Bisio, Giulio Manfredonia e molti altriUn progetto che è la continuazione ideale del film Si può fare (2008) di Giulio Manfredonia con Claudio Bisio e Giuseppe Battiston
Un libro per celebrare i 35 anni di attività della Coop Noncello, realtà storica per il progresso sociale del nostro Paese. Quest’o- pera è una fondamentale antologia di frammenti di vita scritta da uno dei più importanti autori teatrali della scena contemporanea. Opzionata per l’adattamento teatrale, è attesa a gran voce da un pubblico sensibile alle tematiche dell’integrazione.
Descrizione Nel 2008 il regista Giulio Manfredonia raccontò, con il film Si può fare, la nascita di Coop Noncello, realtà storica che ha contribuito in modo determinante al progresso sociale italiano. Oggi, dopo trentacinque anni di attività e un immenso patrimonio di storie vissute, la Cooperativa ha scelto di regalare al lettore alcune delle sue più recenti esperienze. Ferruccio Merisi ha raccolto alcune voci di riferimento del passato e del presente di questa intensa epopea umana: ex direttori e presidenti, assistenti sociali, professori universitari, il regista e lo sceneggiatore del film nonché il suo attore principale, Claudio Bisio. Ma soprattutto i veri protagonisti di questo libro sono i soci odierni della Noncello, come preziosi monologhi in prima persona: un’umanità reale e presente, spesso dimenticata ai margini, e divenuta produttiva ritagliando per sé un frammento di spazio in un mondo “non adatto ai non adatti”.
Ferruccio Merisi ha scritto e/o diretto, dal 1976 a oggi, oltre cento spettacoli per il teatro. Con la sua attuale compagnia, la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone, si occupa molto di linguaggi performativi contemporanei, includendo, in questo orizzonte, anche i progetti di ascolto e di assistenza espressiva verso le differenze.
«Si Può Ancora Fare è un libro non scritto, ma diretto da Ferruccio Merisi. Pensieri e parole autentiche di vita, da chi ha vissuto la sofferenza della malattia fisica e mentale e del dolore che porta a sparire ed essere esclusi senza dignità e via d’uscita. È la storia autenticamente provata di chi, la Cooperativa Sociale Noncello di Pordenone, ancora oggi produce ricchezza e crescita culturale, con la qualità del lavoro di chi è riconosciuto diverso e con l’amore folle di chi è normalmente conosciuto». Manuel Giuliano, Giornalista Indipendente, 11/12/2016 -
Titolo: Pittori di stelle Autore: Anna Grimaldi
«Rammentalo sempre, essere un artista significa proprio questo: evadere dal mondo concependone uno tutto tuo, nel quale sei libero da umane restrizioni». Miguel, un bambino di dodici anni, diventerà l’apprendista di Ganimede, un vecchio e saggio pittore di stelle, che insieme all’aiutante Nana Bianca, un palla di pelo tenera e soffice, cercherà di insegnargli la sua preziosa arte magica. Ganimede sembra non accoglierlo molto bene al principio, è un tipo burbero e non prova particolare simpatia per gli umani, ma proprio grazie al bambino riscoprirà il valore della sua vita. Miguel, però, dovrà affrontare vari ostacoli per diventare un pittore di stelle e, scoprendo che l’umanità è destinata all’estinzione giacché ritenuta unica responsabile della distruzione della Terra, intraprenderà il Cammino della conoscenza, un percorso di formazione e crescita spirituale, non solo per avverare il suo sogno ma per salvare il mondo intero. Riuscirà Miguel insieme ai suoi amici Luce, un’inappuntabile streghetta, e a Kenoko, un malvagio panda batterio, a riportare speranza e gioia all’umanità? In questo romanzo di formazione, consigliato per ragazzi tra i 9 e i 14 anni, narrato da Ganimede in modo divertente e originale, un bambino terrestre diventerà per tutti un piccolo eroe.Anna Grimaldi è nata il 2 novembre 1990 a Pordenone. Ha frequenta- to il liceo scientifico e si è laureata in matematica impreziosendo la sua carriera accademica con un Erasmus a Bilbao. Insegna alle scuole secondarie, adora lo sport, stare all’aria aperta e ha viaggiato un po’ dappertutto. Se all’inizio pensava di essere portata solo per la matematica, crescendo ha compreso quanto invece fosse importante coltivare il lato più umano e creativo della sua vita. Da questo desiderio è nato il suo primo romanzo Pittori di stelle che simboleggia una realtà dipinta di magia, rivelatrice di segreti, la chiave per riscoprire il valore e la bellezza dell’umanità composta di razionalità ma anche e soprattutto di emozioni. -
Titolo: Giuseppe Samonà. Progetti per la città pubblica Autore: Giovanni Longobardi - Giovanni Marras Pagine: 152 a colori
Progetto in collaborazione con Università Iuav di Venezia - Archivio Progetti
L’Università Iuav di Venezia con l’Archivio Progetti e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2018 hanno congiuntamente organizzato due mostre – Per la città pubblica. Progetti 1949–83; La vita delle opere. Fotografie di Umberto Ferro, Paolo Monti, Claudio Sabatino, Egle Renata Trincanato – e una giornata di studi su Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. Le mostre hanno documentato l’attività di Samonà in un periodo dell’architettura italiana particolarmente ricco di occasioni progettuali e significativamente connesso alla grande crescita economica del paese nel secondo dopoguerra.
Giovanni Longobardi è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana nel Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, di cui è direttore dal 2019. Si è occupato di temi museografici, di teorie della modernità in architettura, di forme della città contemporanea, di progetti per la cultura e il patrimonio, di culture dell’abitare, con saggi, mostre e opere realizzate. Dal 1984 al 1993 ha lavorato con Alberto Samonà nello Studio Samonà a Roma.
Giovanni Marras è professore associato di Composizione architettonica e urbana dal 2014 presso l’Università Iuav di Venezia e prima, dal 2004, presso l’Università degli Studi di Trieste. Dal 2010 è membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica e urbana Iuav. Dottore di ricerca in composizione architettonica. Interviene a convegni e seminari in Italia e all’estero, partecipa a gruppi di ricerca, svolge attività progettuale come consulente con Roberto Beraldo.
-
Titolo: The Magic Cat. Il gatto con gli stivali Autore: Marcella Manicardi - Marceline Genere: Libro illustrato Isbn: 978-88-941359-0-9
Descrizione A sei anni dalla scomparsa dell’artista pordenonese Marceline (Marcella Manicardi) la casa editrice Universalia, pubblica l’opera completa inedita "The Magic Cat" (rivisitazione romanzata de "Il Gatto con gli stivali") scritta e illustrata da Marceline nel 1985. "The Magic Cat" è un libro elegante, da collezione, per adulti che per piccini, ricco di colori e di disegni che nella moderna editoria per l’infanzia sono introvabili. Anche il testo è molto piacevole, morbido e sognante ma con un tocco di originalità.Marcella Manicardi (1960 -2009), dal 1986 per più di vent’anni è stata stimata professoressa di disegno e illustrazione nei licei della Provincia di Pordenone. Ha lavorato anche in ambito privato. Nel 1989 è assistente dello scultore Zadok Ben David a Londra. Nel 1992 è grafica pubblicitaria per lo studio Verduco Art Group. Dal 1995 al 1996 è coadiutrice grafica del museo d’Arte di Pordenone. Espone in mostre personali e collettive a Bari e Pordenone. Il suo stile tecnicamente preciso, definito come una miniatura nel figurativo/illustrativo con pastelli ed acquerelli, si presta invece ad innovative sperimentazioni nell’astratto e nel sacro minimale, con l'uso di colori polimaterici, cenere, polvere d'oro, tecniche miste. Raffinata scultrice di volti di santi e maschere in cartapesta, scrive anche numerosi romanzi in italiano e inglese. Illustra egregiamente le sei Fiabe di O. Wilde ed. AMZ Milano (Mondadori); copie del libro sono conservate anche nella Biblioteca di Stoccolma. -
In offerta!
Titolo: Le due lame Autore: Sandro Pezzella Pagine: 272
Lorer è un ragazzo adolescente dotato di poteri di telecinesi fin dalla nascita. La sua vita viene stravolta quando scopre di essere la chiave per poter sconfiggere Drastorn, il signore oscuro, tornato dopo la grande guerra di trecento anni prima e intenzionato a distruggere per sempre le razze delle terre di Esnar. In aiuto del giovane arriverà il mago del bastione, Lothar, che con un pugno di amici fidati, viaggeranno per le terre alla ricerca delle lame magiche, due artefatti potentissimi creati in tempi antichi. Ma il loro percorso sarà lungo e difficile, contrastato non solo dalle razze malvagie, ma anche dai temuti monaci neri, portatori di magia e di morte. La lotta fra il bene e il male rivive in questa avventura, che trasporterà il lettore in un'avvincente storia fantasy.Sandro Pezzella è nato a Pordenone nel 1979, dove vive tuttora. Appassionato di fantasy fin da ragazzo, ha coltivato questa storia per molti anni, prima di deciderne la stesura. Con questo romanzo d'esordio, Pezzella entra ufficialmente nel mondo del fantasy classico. -
Titolo: ll volto rosso di Buddha Autore: Eduardo Duran, a cura di Auro Basilicò Traduttore: Mauro Marra Genere: Saggistica, antropologia Pagine: 232 Isbn: 9791280277091 Uscita: settembre 2021
Descrizione Le terapie che il protagonista, psicologo in una clinica per nativi nell’impervio Nuovo Messico, prescrive ai suoi pazienti, non sembrano efficaci. Nonostante le sue cure, la comunità è straziata da abusi e dipendenze che non sembrano né curabili né comprensibili con gli strumenti della tradizione occidentale. Tuttavia, presagi, sogni e incontri che sembrano avvenire con la forza di un destino già scritto non tarderanno a indicargli la via verso una possibilità più profonda e ancestrale di guarigione, dove lui stesso sarà chiamato a giocare un ruolo fondamentale sotto la guida dell'indimenticabile Tarrence – figure iniziatica che trascinerà il lettore nel cuore della saggezza indigena e di riti che sembravano perduti. Attraversando il tempo del sogno il protagonista affronterà il nocciolo radioattivo del male più puro in un tentativo di ristabilire equilibri perduti, consapevolezza e soprattutto amore verso tutto ciò che è vita, sollevando la spessa coltre dell’illusione che avvolge la vita di noi tutti.
Eduardo Duran vive nel Nuovo Messico e da oltre vent’an- ni presta servizio nelle comunità native in qualità di psicologo clinico, integrando la pratica delle cerimonie native nei suoi percorsi terapeutici. La sua opera Native American Postcolonial Psychology è ormai divenuta una pietra miliare ed è entrata nei programmi dei maggiori atenei internazionali dedicati allo studio della psicologia post-coloniale.«Il volto rosso di Buddha è una lettura eccezionale. Eduardo Duran rac- conta una storia avvincente, illuminando quelle verità che trascendono il tempo e la cultura anche mentre esplora i loro misteri». Joseph Goldstein, autore di One Dharma Eduardo Duran ci porta in un viaggio di saggezza, umana speranza e com- passione. Ci ricorda che tutti possediamo la capacità di trovare la verità, se solo ascoltiamo la nostra voce interiore e i tanti antenati che hanno percorso il cammino della verità e della libertà. Ci ricorda l’interconnes- sione della condizione umana con tutte le cose viventi e non viventi. Ci chiede di avere fiducia e di considerare sacri gli insegnamenti indigeni del passato, quelli elaborati da saggezze antiche che hanno superato la prova del tempo». Derald Wing Sue, autore di Overcoming Racism: The Journey to Liberation «Non può sorprendere che, dopo avere servito gli Stati Uniti d’America a bordo di un sottomarino nucleare, essere diventato psicologo e avere a lungo lavorato per aiutare i nativi americani del sud-ovest a superare gli effetti del trauma post-coloniale, Eduardo Duran abbia trovato il modo di dichiarare la sua opposizione alle armi atomiche e la sua profonda vicinanza alle tradizioni sciamaniche dei suoi antenati con un romanzo». Massimiliano Galanti, storico -
In offerta!
Out of stock
Titolo: PAOLO DE POLI E GIO PONTI L’ARTIGIANO-DESIGNER E L’ARCHITETTO Autore: Alberto Bassi - Valeria Cafà Pagine: 140 a colori
Progetto in collaborazione con Università Iuav di Venezia - Archivio Progetti
Presso l’Archivio Progetti Iuav è conservato l’Archivio di Paolo De Poli, artigiano, imprenditore e designer padovano, attivo nel settore della produzione e progettazione di artefatti in rame smaltato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in collaborazione con importanti artisti e architetti, fra cui Gio Ponti. Il riordino, appena ultimato, del fondo, unito alla ricognizione storica e critica operata da docenti, ricercatori e assegnisti Iuav, permette di ricostruire la relazione fra queste due figure, emblematiche per le vicende del design italiano, e di collocarla all’interno del contemporaneo contesto relativo al rapporto fra progettisti e sistema produttivo.
Questi contributi entrano nello specifico della collaborazione fra i due artisti: muovendo dall’analisi delle carte e dei materiali conservati in Archivio, gli autori delineano i caratteri, le modalità operative, le occasioni di lavoro e il rapporto personale che lega De Poli e Ponti. Perlopiù inedita è la ricca iconografia a corredo costituita da corrispondenza, disegni, modelli e fotografie provenienti dal fondo archivistico donato all’Archivio Progetti dagli eredi.
ALBERTO BASSI si occupa di storia e critica del design ed è professore all’Università Iuav di Venezia. Coordina il corso di laurea in Interior design e fa parte del Comitato Scientifico dell’Archivio Progetti Iuav. Collabora con riviste di settore - come “Casabella”, “Abitare”, e “Auto & Design” - e quotidiani; ha scritto numerosi libri, fra cui, La luce italiana (Electa, 2004), Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto del prodotto alimentare (Electa, 2015), premiato con il Compasso d’oro ADI nel 2018; Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso (Il Mulino, 2017).
VALERIA CAFÀ è storica dell’architettura e conservatrice presso il Museo Correr - Fondazione Musei Civici di Venezia. Nel 2013-2014 ha vinto un assegno di ricerca presso l’Archivio Progetti Iuav con l’obiettivo di riordinare e valorizzare l’archivio e la figura di Paolo De Poli. Si interessa di smalti da quanto nel 2011 ha curato una mostra su Fabergé presso The Metropolitan Museum of Art di New York. Si occupa inoltre di disegno dall’antico e scultura moderna.
-
Titolo: David Bowie L’arborescenza della bellezza molteplice Autore: Francesco Benozzo Pagine: 160
I trattati mistici islamici, l’esoterismo quabbalistico, William Shakespeare, Oscar Wilde, Friedrich Nietzsche, William Hughes Mearns, Manuel Machado, Wallace Stevens, Charles Bukowski, Jack Kerouac, William Burroughs, Peter Ackroyd… sono alcuni dei testi e degli autori che hanno contribuito a forgiare la bellezza molteplice dell’arte di David Bowie, la sua eleganza decadente e solitaria, nutrendo quell’alchimia sperimentale e neoclassica tipica della sua musica e che ha dato vita al firmamento malinconico delle sue canzoni.Al libro è allegato il CD “Ytiddo / BPB”: una reinterpretazione inedita di Francesco Benozzo di dodici brani di Bowie, riarrangiati per arpa celtica e bardica.
Poeta, musicista, linguista, Francesco Benozzo insegna Filologia romanza all’Università di Bologna e ha all’attivo dieci CD (realizzati in Italia, Gran Bretagna e Danimarca) e oltre 600 pubblicazioni (tra volumi accademici, poemi, articoli scientifici e prose). Insignito nel 2017 del titolo di “Bardo honorário” dall’Assembleia da Tradição Lusitana, è considerato uno dei più originali interpreti contemporanei dell’arpa celtica, e come filologo dirige alcune riviste accademiche internazionali, dove si fa portavoce di un’idea libertaria, anarchica e anti-autoritaria degli studi umanistici, culminante nella disciplina di sua invenzione chiamata “Etnofilologia”. Da alcuni anni è candidato al Premio Nobel per la Letteratura. -
In offerta!
Titolo: MAURO MASERA FOTOGRAFO DEL DESIGN ITALIANO / PHOTOGRAPHER OF ITALIAN DESIGN (1957 - 1992) Autore: Alberto Bassi - Carlo Masera Pagine: 140 a colori
Progetto in collaborazione con Università Iuav di Venezia - Archivio Progetti
Mauro Masera, nato nel 1934 e sempre vissuto a Milano, si forma nell’ambito della fotografia industriale, entrando presto in contatto con importanti graphic designer - da Erberto Carboni a Pino Tovaglia a Michele Provinciali - con i quali collabora assieme alle più importanti aziende italiane, come Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte.
Presso l’Archivio Progetti Iuav (fra i pochi in Italia specificamente dedicato alla salvaguardia, conservazione e valorizzazione della cultura del progetto) è conservato il fondo Mauro Masera - che gli eredi con lungimiranza e visione hanno donato ad una realtà pubblica - contenente fotografie, documenti e letteratura relativi alla sua attività, con cui è stata realizzata la mostra monografica nel 2017, ripresentata in questo volume.
ALBERTO BASSI si occupa di storia e critica del design ed è professore all’Università Iuav di Venezia. Coordina il corso di laurea in Interior design e fa parte del Comitato Scientifico dell’Archivio Progetti Iuav. Collabora con riviste di settore - come “Casabella”, “Abitare”, e “Auto & Design” - e quotidiani; ha scritto numerosi libri, fra cui, La luce italiana (Electa, 2004), Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto del prodotto alimentare (Electa, 2015), premiato con il Compasso d’oro ADI nel 2018; Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso (Il Mulino, 2017).
CARLO MASERA, architetto e paesaggista, vive e lavora a Milano occupandosi di progettazione nell’ambito dell’architettura del paesaggio, della riqualificazione urbana e della pianificazione del territorio. Secondo dei quattro figli di Mauro Masera, dal 1922 al 2017 si è occupato insieme ai propri familiari di conservare e gestire l’archivio fotografico del padre.