Print

MiR – Mirroring Europe

Il progetto MiR – Mirroring Europe intende esplorare i mondi creati da talentuosi scrittori europei contemporanei allo scopo di rispecchiare le molteplici identità e narrazioni che attraversano inquiete il territorio europeo: ogni libro vuole rappresentare un frammento simbolico dello specchio più ampio che è l’Europa stessa – in cui il concetto di cosa significhi essere un suo cittadino può acquisire significati nuovi e inesplorati.

La storia e l’identità europea possono essere interpretate nella fantastica reinvenzione del suo passato coloniale (“Vorrh”, “Gli Ancestrali”), epico tentativo di elaborare un’era feroce attraverso elementi di finzione speculativa; lo stesso sforzo può essere visto nel flusso di coscienza di una musicista su un volo Berlino-Parigi, che evoca secoli di musica immortale al ritmo dei suoi stessi pensieri (“L’autoritratto in blu”); e ancora, l’Europa può rispecchiarsi nel magma dei possenti vulcani d’Islanda, temuti con la riverenza di un pastore protestante nel cuore del XIX secolo (“Jón”); e ancora nella reinvenzione distopica di un villaggio balcanico travolto dalla guerra, per comprendere più a fondo le ragioni che lì ci hanno condotto (“A/Metà”). La storia culturale dell’Europa si riflette inoltre nell’impossibile ricerca della conoscenza assoluta che evoca nientemeno che Johannes Gutenberg, (“L’azione”); e infine nei racconti oscuri e surreali che mettono in discussione le certezze della nostra vita quotidiana con un tocco shakespeariano crudele e compassionevole (“Il buio a luci accese”).

Il progetto MiR intende così raccontare la tradizione e le possibilità culturali europee nelle diverse schegge di una storia vasta e complessa, chiamata a dimostrare, attraverso la potente lente della cultura, che la diversità può e deve essere preservata e che la ricerca dell’identità non nega una comune e più alta appartenenza ai principi stabiliti dopo secoli di storia condivisa.
Ci auguriamo quindi che la letteratura possa aiutare a raccogliere questi frammenti e restituire uno sguardo complesso e non indulgente sulla realtà contemporanea.

Pubblicazioni in collana: